Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] 'uso del biglietto di visita: J'ai sous Louis le Grand commencé d'avoir cours, e quantunque LuigiXIV abbia regnato dal ", secondo il cerimoniale usato in Francia.
La prima notizia dell'uso del biglietto di visita manoscritto in Italia fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] locale è famosa per la manifattura di tappeti, che data sin dai tempi diLuigiXIV. Vi si tengono ogni mese i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a Carlo VII re diFrancia; fu assalita nuovamente - se pure invano - dagl'Inglesi nel 1433, ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] di Augusto, a due fornici e due torri di fianco, e la porta diFrancia. Resti importanti di terme incorniciano la fontana di parecchie industrie di lusso. Sotto Luigi XII erano rinomati i drappi e le stoffe d'oro di Nîmes; sotto LuigiXIV erano in ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] la storia della politica italiana diLuigiXIV. Una missione farnesiana per il ducato di Castro, in Aurea Parma, 1915, pp. 76-95. Per gli scritti provocati dalla prima guerra di Castro, cfr. V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in Italia durante la ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] un castello appartenuto ai Bouteillers di Senlis (sec. XII e XIII), poi a Guido di Laval (sec. XIV) e finalmente agli Orgemont. Anne della Francia. Anzitutto ereditò quella dei Condé, ricchissima di manoscritti, poi quella diLuigi-Filippo ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] dell'area destinata un tempo a celebri fiere, risale al sec. XIV, ma fu rimaneggiata nel sec. XVI. Saint-Pantaléon, cominciata nel papa Giovanni VIII incoronò Luigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di Troyes, divenuto ereditario con ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] uno dei rami dei Borboni diFrancia. Nel 1557, estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello di lui, Luigi, principe di Condé, e poi al suo quartogenito Carlo di Borbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] stile LuigiXIV, per il quale il famoso artista Boulle usò le incrostazioni di legno prezioso, d'avorio, di bronzo, di rame meubles, Parigi, s. a.; E. Bonnaffé, La Meuble en France au XVIe siècle, Parigi 1887; W. Bode, Die italienischen Hausmöbel ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] del sec. XV fu compiuto nel 1609. La chiesa di Notre-Dame (XIV e XV sec.) ha conservato nonostante gl'infelici restauri dei sbarcò il 29 aprile 1814 Luigi XVIII, che veniva a prender possesso del trono diFrancia.
Durante la guerra mondiale, e ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] B. Scrivendo nel momento di crisi del regime assolutistico diLuigiXIV, B. rappresentò, con Fénelon e Saint-Simon, la prima e decisa reazione (a prescindere dalle polemiche dei calvinisti) contro l'assolutismo monarchico in Francia: ma, con questo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...