Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] al servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto diFrancia. E, fino a un certo limite, può anche di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno diLuigiXIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] tra Francia e impero, furono alla difesa di Nancy due italiani: Matteo del Ponte, napoletano, e il colonnello Giov. Batt. Stabile. Anche il colonnello ingegnere Orfeo Galiani, scrittore di fortificazioni, lavorò a rafforzarne le opere. LuigiXIV ne ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] 'Olanda su LuigiXIV. Così i due governi si poterono intendere; quantunque Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo per attuare ì suoi propositi personali, che lo portavano piuttosto verso il re diFrancia che verso ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] alla Francia la Corsica; nel 1808 vi fu internato Carlo IV di Spagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel 1832 Luigi Filippo, che vi ristabilì l'uso dei campi di manovra inaugurato da LuigiXIV, vi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] agitazioni del principio del sec. XIV, i G. ebbero parte notevole nella cacciata di Opizzino Spinola nel 1310 e nella Francia rimase anche il figlio Ranieri, signore di Mentone, siniscalco di Provenza e poi capitano nel regno di Napoli per Luigi ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] perché dal prossimo conclave potesse uscire eletto un papa meno ostile alla Francia e meno tenero di Alessandro VII per l'Austria, che la Francia voleva attaccare. C. non deluse le speranze diLuigiXIV. Il 20 giugno 1667, fu eletto papa il cardinale ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] ostile al militarismo diLuigiXIV, cui F. rimprovera, in una lettera famosa, le tristi conseguenze delle guerre egemoniche e le deplorevoli condizioni della Francia. Il senso d'una morale fatta di tolleranza e di lealtà, l'influenza di essa sulla ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] Luigi XI nelle sue pretese sull'Artois: un trattato segnato ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia di Maria di Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del Delfino diFrancia prima metà del sec. XIV ed è dovuta alla contessa ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] di Martin Lutero, su disegno di Luca Cranach il Vecchio, destinata a Wittenberg e trasportata a Jena nel 1551. La collegiata con chiostro (sec. XIV era ancora in guerra con la Francia. Si formò, così, quella che principe Luigi Federico di Prussia fu ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] sec. XIV; di poco posteriore deve essere un altro frammento di coperta diFrancia da Luigi XI in poi facevano portare dopo la loro consacrazione a Notre Dame di Aquisgrana sulla tomba di Carlomagno; ci resta soltanto quella assai semplice diLuigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...