MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] XIV Malines fu oggetto di continue contrattazioni tra i signori dei territorî circostanti. Il vescovo di in feudo al conte di Fiandra Luigidi Nevers, mediante congruo dava consigli di pace e riusciva a ottenere che il re diFrancia sottoponesse ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] sotto la sovranità del re diFrancia; l'anno seguente, Filippo Augusto di Spagna. La città, che contava numerosi protestanti fra la popolazione, fu sottomessa nel 1581 da Alessandro Farnese solo in seguito a un assedio.
Nel 1667, LuigiXIV ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] ḥafṣida al-Mustansir il re diFranciaLuigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). sovrani merinidi di Tlemcen, durò fino al 1574; esso rappresenta, almeno nei secoli XIII-XIV, un periodo di grande ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] comunali, confermate poi dai delfini e dai re diFrancia, e appunto nei secoli XIV e XV è il massimo fiorire della città che raggiunse il suo maggior splendore quando il delfino Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] sorta di allegoria, nella quale i rivoluzionarî d'America hanno quasi funzione di contrapposto e rimprovero a quelli diFrancia, e ancora inedito diLuigi Blanch (riassunto dal Blanch medesimo nel Museo di scienze e lettere di Napoli, 1848, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] nel sec. XIV per ricavarne cappelle gentilizie, e sormontati da un'aerea galleria di esafore, con I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e le sue lagnanze al commissario di Carlo VIII re diFrancia.
Nei primi del sec. XV ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a Luigi XII, e dopo inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di ora nella cappella della Croce (sec. XIV), mattonelle maiolicate (sec. XV) della stessa ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava acquistando nuovi aderenti. Inoltre il trattato di Westminster prelude al futuro fronte unico anglo-olandese contro LuigiXIV.
Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] per lo meno fin dalla metà del secolo XIV, alle corti diFrancia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] intimi di famiglia. Amico del duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte diLuigiXIV, conservò ancien régime, nobles et roturiers, Parigi 1908; E. Lavisse, Hist. de France, VIII, parte 2ª, p. 226 segg.; Discours et opinions de Voyer ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...