CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] . In occasione del suo secondo viaggio lo stesso C. gli offrirà ospitalità. Sappiamo anche che l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da LuigiXIVdiFrancia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino.
Nel dicembre 1647, alla morte ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] d’Aspremont. Orazio fu residente sabaudo a Roma, primo presidente del Senato sabaudo e ambasciatore presso LuigiXIVdiFrancia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu segretario di Guerra di Vittorio Amedeo II.
Conclusa l’educazione nel collegio gesuita ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] e canzoni, nel t. IV delle Rime degli arcadi, Roma 1717, pp. 147-74). Nel 1660, in occasione delle nozze diLuigiXIVdiFrancia e dell'infanta Maria Teresa, pubblicò a Roma il poema La pace pronuba. Una canzone encomiastica dedicò pure al gesuita ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote diLuigiXIVdiFrancia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola (1701-1714), che confermò la corona ai Borbone, facendo tuttavia perdere alla Spagna i ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] Delfino, era nominato erede universale della monarchia, con la clausola che la Corona di Spagna non venisse mai unita a quella diFrancia. Dopo qualche esitazione, LuigiXIV accettò il testamento e il nuovo re fu riconosciuto senza contrasti a Madrid ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] di S. Petronio, ebbe parte nella sistemazione idraulica delle acque padane nella pianura ferrarese. Nel 1669 fu nominato da LuigiXIV alla misurazione dell'arco di meridiano passante per l'osservatorio (meridiano diFrancia) per la determinazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Franciadi 56,5, per ; C. F. Close, Population and Migration, in Geography, vol. XIV (1927), p. 1; S. C. Johnson, A history of emigration ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] eserciti diLuigiXIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, sono per lo più conservati presso la Bibliothèque de l'Institut de France, rilegati in sedici volumi (nn. 901-916).
La bibliografia sul ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] del franco-piemontese Joseph-Louis Lagrange, la scoperta dell'elettricità animale da parte diLuigi Galvani, la pila di Alessandro corrispondenza con capi di Stato europei ‒ da papa Benedetto XIV a Federico di Prussia, da Caterina di Russia a numerosi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] mondiale, quattro sono i grandi disegni egemonici sognati: quello della Spagna tra Carlo V e Filippo II, quello della FranciadiLuigiXIV, quello della Francia sotto Napoleone, infine quello della Germania hitleriana (si noti come tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...