MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre diLuigiXIV. Non lontano si trova il giardino botanico che è il più antico della Francia (1593) e contiene un gran numero di piante rare. All'altra estremità della città, la Place de ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] infatti concessioni di feudi e di dignità. Al principio del secolo XIV i possessi della famiglia apparivano ingrossati di terre, la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] e l'invocazione degl'insorti a LuigiXIV perché ne assumesse la protezione. Il re diFrancia inviò una squadra navale, forte di undici vascelli di linea e di altre navi minori, a scortare un grosso convoglio di viveri destinati alla città. Il duca ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Spagna, nell'elettore di Brandeburgo al quale LuigiXIV aveva preso la città di Kleve per poter invadere l'Olanda, e finalmente nell'imperatore e nel granduca di Lorena, quest'ultimo spodestato dal re francese. Nel 1676 la Francia ottenne l'aiuto ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] quello b), 4 il birillo c, 5 il birillo d, mentre quello di mezzo (re), detto Siam, si conta 9 punti; ma se cade solo italiano ed è poco usato in Italia. Esso fu fatto conoscere in Francia dall'ambasceria mandata dal re del Siam a LuigiXIV nel 1683. ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] governatore della provincia e ribelle contro LuigiXIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26-27 novembre 1870. - Durante la guerra franco germanica del 1870 i Tedeschi occuparono Digione ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] plesger, nel senso di esigere che colui alla salute del quale si beveva bevesse a sua volta, sostituita poco tempo dopo dall'altra trinquer (dal ted. trinken) che esprime piuttosto il bere alla salute urtando i bicchieri. LuigiXIV (1638-1715) vietò ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] Plantageneti. La chiesa di S. Radegonda (secoli XI-XIV), meta famosa di pellegrinaggi del Poitou, statue dei conti di Poitou.
L'età diLuigi XII presenta del matrimonio di Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] farsia fu adoperata nel latino ecclesiastico diFrancia per indicare certe interpolazioni o "infarciture far derivare, nel sec. XIV, le sotties, le moralités comiche Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII ai basochiens concorse ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] moderno, essa è di origine assai antica; è menzionata, nel Domesday Booh col nome di Bermingeham, e nel sec. XIV William de Bermingham alle guerre diFrancia. Nel sec. XVI i de Bermingham perdettero il feudo per l'accusa di tradimento, ed ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...