TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] XIV, con la costruzione di fortificazioni comuni.
Tours fu il soggiorno favorito di Carlo VII, che v'impiantò delle fabbriche di drapperie, e diLuigi XI, che v'introdusse la fabbricazione di seterie, didi visitare il "giardino diFrancia" e di ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] .) con le sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). con le tanta luce di bene irradiava Filippo.
Con Sisto V egli non s'intese troppo. Gregorio XIV (che ebbe re diFrancia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] nel proprio paese e si recò in Francia, dove a Rouen fondò un laboratorio che in breve divenne floridissimo.
Sotto LuigiXIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di Colbert, avrebbe carpito il segreto: sta di fatto che egli fondò a Parigi ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] ramo appartiene Sinibaldo che, dopo essere stato agente in Turchia con agitate vicende, riparato in Francia ottenne che per imposizione diLuigiXIV si riaprisse il processo per la restituzione dei beni familiari.
Sopravvisse invece, ma meno ricco ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] costretti a riconoscere questi ultimi come alti signori feudali; tale condizione di più o meno larvata inferiorità rispetto ai Visconti durò fino a tutto il sec. XIV. A Luigi (1328-1360) succedettero Guido (1360-1369), Ludovico (1369-1382), Francesco ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Borbone, nipote del re diFranciadi Benevento, mentre A. iniziava trattative per stabilire un'intesa fra Luigi d'Angiò e Carlo diFrance pendant la guerre des Cent ans, Parigi 1911; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] tardi nell'Ètat c'est moi diLuigiXIV.
Sulla base del diritto, B. cercava dunque di costruire il nuovo stato che, de tout ce qui s'est negotié en la compagnie du Tiers Èstat de France en l'Assemblée generale... en la ville de Blois (s. l., 1577; ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] e fu incorporata alla provincia spagnola della Franca Contea, quando la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. LuigiXIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di Spagna, se ne impadronì al tempo della ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] all'unica figlia, Catherine signora di Pomponne, del Le Fèvre de la Boderie, ambasciatore diFrancia, ebbe da lei parecchi figli di Port-Royal; l'altra, Catherine-Félicité, sposò il marchese di Torcy, ministro diLuigiXIV.
Tra le figlie di Roberto ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno diFrancia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] diLuigi della moglie Eleonora duchessa di Aquitania: poiché Eleonora portò mano di sposa e ducato (1152) ad Enrico II Plantageneto, conte d'Angiò, duca di Normandia e dal 1154 re d'Inghilterra, donde il conflitto tra Franciadi un poema del sec. XIV ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...