Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] le circostanze. Nell'inverno 1673-1674 il duca di Vivonne lo presentò a LuigiXIV, che un abilissimo Discours au Roi, intercalato hanno contribuito non poco a scuotere, anche fuori diFrancia, il prestigio della nostra letteratura. Il vangelo poetico ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re diFrancia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi XI non trascurarono la loro ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] console tra il 1175 e il 1188, eletto ammiraglio nel 1189, combatté valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re diFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] I (Code Louis) nel 1678. Durante la guerra di successione spagnola Monaco è punto di raccolta navale e centro d'informazioni per la Francia; in premio, LuigiXIV si oppone alle pretese del Piemonte sulla città al momento della pace: ma, arbitro dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] non poteva vantare vere pretese per allora inefficaci che il figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio di Carlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) queste pretese diverranno formidabili e orienteranno verso Milano la tendenza ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] nuovo conte Guglielmo di Normandia, imposto dal re diFrancia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei loro quali rimonta al sec. XIV. Il sovrano-balì di Fiandra, creato nel 1372 da Luigidi Male come capo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Bayern, 4ª ed., Monaco 1928.
Tregua di ratisbona.
Fu stipulata il 15 agosto 1684 tra la Francia, l'imperatore e l'impero. In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da LuigiXIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] si notano la tomba di Isabella, moglie di Filippo III diFrancia (morta nel 1270), di artista francese; una Madonna italo-bizantina; affreschi del Morelli e di Pietro Vetri su cartone del maestro. Della chiesa di S. Domenico (sec. XIII o XIV), quasi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] II (morto nel 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto nel 1586) protettore che gli Este avevano in Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di Guisa, che li rivendicò ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] primi quattro durante il sec. XIII; nel sec. XIV proseguì l'opera Robert de Coucy. La pianta è edificio che ospitava i re diFrancia in occasione della consacrazione, che ne fece sloggiare i Borgognoni. Quando Luigi XI all'inizio del suo regno volle ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...