Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] epoca diLuigiXIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull'apertura del collo della camicia, e che di là se di Fiandra, venisse più volte bagnata per renderla morbida. Era uso che la biancheria della regina diFrancia venisse ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ix), oltreché battagliero duca. Nel 1137, morto l'ultimo duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re diFrancia; ma, annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] secolo XIII), il palazzo Sansone (secolo XIV), tracce di quello del comune eretto nel 1303. tra i governi dei Visconti di Genova e diFrancia, la trama della sua contemporanea per il convegno che vi hanno Luigi XII e Ferdinando il Cattolico tra il ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re Carlo V diFrancia (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di dimorò a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III del 1179 commina le pene ecclesiastiche più gravi. I provvedimenti furono vani: le armi mercenarie e le Compagnie di ventura rimasero.
Le Compagnie fuori d'Italia. - Nella Francia sec. XIV travolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFranciaLuigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] proprietario della Francia, gli permisero di tener alto come pochi altri re il prestigio della corona e di realizzare un assolutismo fastoso quale prima di lui non s'era veduto. Nasce allora il tipo di corte che culminerà con LuigiXIV: una folla ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] il nuovo conte, Ferrando di Portogallo, a porsi contro il re diFrancia, al quale egli doveva di Fiandra, Luigidi Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a favore di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] XI. Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a tattica si diffuse in Europa, e anche presso di noi si trovano nel sec. XIV, come si è visto, arcieri e balestrieri ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] cappelle a raggiera, tra cui quella absidale fu rifatta nel sec. XIV. La navata, non compiuta secondo i progetti, ha un finto , il re diFranciaLuigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da Luigi VII, aiutato ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] di Amiens passò nelle mani del re diFrancia (1185). In quest'occasione fu promulgata la seconda carta comunale, che, in confronto coi dati più antichi (il testo della prima carta concessa da Luigi ville d'Amiens du milieu du XIV à la fin du XVI ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...