Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 1310 Luigidi Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio, che combatté ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Collegiata di S. Secondo.
Dagli edifici sacri, oltre alla cattedrale, costruzione della prima metà del sec. XIV ( Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re diFranciaLuigi XII. E così ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] le loro gallerie. Quelle del tempo diLuigiXIV sono di proporzioni eleganti e decorate modestamente con . Lo stile Luigi XVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò di adattare le cornici al colorito e alla finezza di toni dei quadri ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] di Niccolò Barbieri. E i comici italiani a Parigi nel 1687 s'erano fatti scudo d'una scritta collocata sulla loro bocca d'opera: Castigat ridendo mores; ma contraddicendo, nei fatti, così violentemente al loro motto, che LuigiXIV de France, Parigi ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] al tempo del mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es. negli eserciti diLuigiXIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, durante le quali ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di oreficeria sacra dei secoli XIV e XV e di . Manfredini, Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente maestro Edgardo Iacopetti, dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il cardinale ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] alle armi diLuigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato diFrancia e cioè della chiesa di S. Francesco (secoli XIII-XIV) che, sebbene ingrandita ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] politica imprudente, che gli attirò l'ostilità diLuigi XIII, di Richelieu e diLuigiXIV.
La Lorena fu invasa più volte dalle vecchie istituzioni vengono a porsi funzionarî e istituzioni del regno diFrancia.
5° periodo (1812-1914). - Nel 1814 e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno diFrancia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 assegnò le contee dell LuigiXIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re di Spagna; ultimi duchi d'Angiò furono Luigi ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di card. Luigi, suo nipote, e il nipote di questi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...