Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] le notizie sono malcerte, e svariatissime le ipotesi. In Francia billart significa nel Medioevo bastone; nel Roman de la Rose portatile. Diede grande diffusione al giuoco l'esempio diLuigiXIV che giocava al bigliardo nei suoi ultimi anni quasi ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] da LuigiXIV sarebbe stata restituita al re di Spagna: il che fu poi particolarmente fissato ad Aquisgrana. Le riunioni non durarono a lungo, date le intese precedenti: già ai 2 di maggio, infatti, il trattato fu firmato. Per esso, la Francia ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite di pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano di legno intarsiato o dorato; quando Luigi XVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] sonetti, madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per LuigiXIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte frequenti al de P. C., in Les grands écrivains de la France, voll. 12, di cui i due ultimi contengonoo il lessico corneliano, Parigi ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , e Luigi XI ne approfittò per riunire subito il ducato e la contea di Borgogna. di Maria di Borgogna e di Massimiliano d'Austria.
Il ducato, riunito definitivamente alla Francia nel 1497, conservò i suoi stati provinciali, istituiti nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] (come il Rinascimento italiano) o sono stati espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata quella della FranciadiLuigixiv).
Con un passo ulteriore il termine è stato ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di S. Pietro di Sassa, mentre S. Maria di Paganica, S. Maria di Rojo e S. Domenico sono del principio del XIVdiLuigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , anzi apertamente sedizioso contro la corona, allacciando rapporti, oltre che con i ribelli diFrancia, anche con gli Spagnoli. Sotto LuigiXIV alcuni lavori abbellirono la città e furono costruite nuove strade. Colbert prese parecchie misure ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , dal 1461, dal re diFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti furono perdite di territorio, fra le quali quella del territorio di Bouillon, conquistato da LuigiXIV ed eretto ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] dovevano riunirsi agli eserciti diLuigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro la fin dal tempo di Filippo II (1580). La guerra, detta di restaurazione, durò 26 anni. Quando LuigiXIV invase le Fiandre ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...