L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Isabella di Baviera e di Carlo VI diFrancia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di nauseanti. I banchetti dell'età diLuigiXIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal principe di Condé a Chantilly, come ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] vendita e col noto raccoglitore Luigi Azzolini, che aveva acquistato alcuni diFrancia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere didi fac-simili pubblicata a Firenze dal 1869 al 1873: La scrittura di artisti italiani (sec. XIV ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] milioni difranchi. L'unità monetaria (legge 19 dicembre 1929) è íl franco contenente lo stesso peso in oro fino del francodi Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di Chauvency e Marville, fu ceduta a LuigiXIV (1659). Nel 1711, il re di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] LuigiXIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all'Olanda, così da creare tra Olanda e Francia una barriera; ma respinse le richieste di abbandonare Strasburgo e di ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] pur dovevano avere quegli ordegni, e dalle limitate risorse della tecnica di quei tempi. Si ricordano i progressi in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto LuigiXIV) e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II) sul principio del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] da Müller su Auto Union (Gran Premio diFrancia), Wilbur Shaw su Maserati (G. P. Indianapolis), Luigi Villoresi su Maserati (Targa Florio), Fritz gare di nuoto della XIV Olimpiade, poiché non ha potuto presentare elementi che dessero garanzia di buon ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] "prezioso" gusto dominante alla corte diLuigiXIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, Voiture, Lafontaine. Se non non vi ritornò più. Però l'effetto fu immenso, non solo in Francia, ma anche in Spagna e in Italia.
In Spagna aveva risuscitato, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il regio cantiere di e mattoni (secoli XIII-XIV), il fanale a due tronchi di cono sovrapposti (1303-05 di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] ai bottoni del re diFrancia, che venivano a costare annualmente decine di milioni, poiché nel sec di smalto, d'acciaio, adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] . Un celebre mazzo istruttivo fu composto nel 1644 (forse dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per il giovane re LuigiXIV: le serie rappresentano i re diFrancia, le regine famose, soggetti geografici e mitologici. La geografia storica servì ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...