MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI col giornale del viaggio fatto da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 138-142 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] inviato dal Luxembourg a Versailles, per presentare una prima relazione a Luigi XIV (4 ag. 1692). L'A. esaltò in tale Mémoires, I-XXXI, Paris 1879-1920, passim; Marquis de Sourches, Mémoires, IV-XIII, Paris 1885-93, pp. I, 154, 457 e passim; M. de ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] feudale, abbracciando una scelta comune a molti nobili terrierì, si sarebbero inurbati nella seconda metà del sec. XIII e avrebbero intrapreso professioni legali per accrescere il patrimonio e rinverdire il prestigio. L'attività di notaio dell ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] questo proposito dal padre Ildefonso di S. Luigi nei suoi monumenti genealogici (Delizie degli 1779), pp. 92, 122, 134, 141, 153, 190, 194, 204, 206, 222, 241; XIII (1780), pp. 8, 13, 121; XV (1781), p. 271; Delle eccellenze e grandezze della nazione ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] impresa in favore del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione di dell’Università degli studi di Perugia. 1. Studi classici, n.s., XIII (1989-1990), pp. 197-230; L. Agostiniani, Per la storia ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Acquaviva. Non sappiamo se fu suo figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. Aveva conservato beni in a cura di G. Mollat, XIII, Paris 1906, p. 92 (n. 11318).
Inoltre: E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saec. XIII, Innsbruck 1880, pp. 591 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] "S. Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava organizzando la flotta N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93, 109; P. Perelli, L'abbazia di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello soglio avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 89; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] maestro per l'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella di Tripoli in Barberia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIII (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...