CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] C. fu inviato, con il vescovo di Fermo, presso Luigi d'Ungheria, che assediava Treviso, per chiedere un salvacondotto a . 801 n. 697; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XIII, Venezia 1789, doc. p. 27 n. 1525; C. Cipolla, Karl IV. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] furono confiscati e tutti i poteri accentrati nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 29 s.; G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , quale ambasciatore al nuovo re di Francia Luigi XII.
Questi subito dopo l'incoronazione non aveva (1890), pp. 793 s.; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, ibid., s. 4, XIII (1910), p. 208; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, ibid., s. 5 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Stato, propensa in modo spiccato alla Francia, non lo agevolò.
Alla conclusione della nunziatura a Vienna, come voleva la prassi, Leone XIII lo creò cardinale il 16 genn. 1893 ed ebbe il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu nominato ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] , nella Adorazione dei Magi, perduta, già in S. Luigi di Palazzo) che rappresentò, secondo il De Dominici, la quadro di G. A. Criscuolo... e dell'Estaurita di s. Stefano, ibid., XIII (1888), pp. 821-28 Id., Il Largo di Palazzo, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] piano della reggia (anche se per lei fu realizzato da Luigi Prinotto e Pietro Piffetti un magnifico pregadio a tarsia lignea), III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 459-693; A. Kaufmann, Die Königin Polyxene ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] scomuniche vescovili, dall'intervento del rappresentante pontificio Zoen Tencararii, dalle truppe mandate nel meridione dal re di Francia Luigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa politica era passata sempre di più al conte di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di Colbert) in cui i principi, accentrando nelle loro mani il potere, avevano lasciato una traccia indelebile nella storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] città e con l'elezione agli organismi di governo locali, l'esordio in politica.
Nelle elezioni generali del novembre 1876 (XIII legislatura) il G. fu tra gli esempi più significativi di quel ricambio del ceto politico che, annoverando uomini nuovi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] fu trasferito da Torino in Francia, presso la corte di Luigi XI nuovamente alleato di Sforza. Il 17 luglio Pietrasanta A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...