DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] di carattere ornitologico sugli uccelli indigeni e sui molti esemplari esotici appartenenti alla collezione del giovane LuigiXIII. Le osservazioni del D., rimaste ancora manoscritte, furono citate da J. Faber nella Adnotationes ad Recchum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] vessillo francese sventolerà a Barcellona e LuigiXIII sarà eletto conte). Sulla zona 1948-1951, n. 2420; P. Pecchiai, Un famoso duello ..., in Strenna dei romanisti, XIII (1952), p. 105; Id., L'ultimo scontro fra due case... romane, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principe di Piemonte, Vittorio Amedeo con la figlia di LuigiXIII, Cristina. Tale missione, conclusa felicemente con il matrimonio celebrato il 10 febbr. 1619 a Parigi, procurò al C., ormai ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] e poi subita da Vittorio Amedeo I. Tale alleanza tuttavia e lo stesso suo mantenimento da parte della duchessa, sorella di LuigiXIII, avevano spaventato tutti gli Stati italiani e la stessa S. Sede. Primo scopo del D. era quindi quello di spiegare e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] il comando francese disponeva l'esercito sul fronte Abbeville-Saint Quentin per stornare l'attenzione dal vero progetto di LuigiXIII di occupare il Lussemburgo. Dopo alcune scaramucce l'attacco francese si spostò su Arras. La città era difesa da ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] tanto più che ora. il tempo giocherà a favore di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo re di Francia, LuigiXIII, segnerà infatti la fine della remissiva politica del Concini e quel regno, "di presente molto confuso e travagliato", potrà nuovamente ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo LuigiXIII) indussero Carlo Emanuele I a mutare nuovamente indirizzo politico e a richiamare prontamente in servizio gli esponenti della ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] si fece via via più difficile. Al convegno di Grenoble (28 sett. 1639) il suo fiero atteggiamento di fronte alle richieste di LuigiXIII e del Richelieu, per un più rigido controllo militare del ducato, segnò la sua sorte. Rioccupata infatti Torino e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione di Ceva. Nell'ottobre 1641 LuigiXIII e il cardinale di Richelieu con "lettere affettuose, e ripiene di stima" (Gualdo Priorato, Scena ...), lo arruolarono con il suo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] firmare un'onerosissima capitolazione, egli si sentiva addirittura minacciato. Perciò si era posto sotto il patrocinio di LuigiXIII.
Il C. rispose con una lunga lettera, intercettata e anch'essa divulgata, in cui rispettosamente ribatteva tutte ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...