CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] voltafaccia, abbandonando la Francia, che inviava in Italia, in aiuto di Mantova, un forte esercito al comando del re LuigiXIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in favore dei Francesi, ordinando al C. di riferire al duca di Savoia che ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] nominato ambasciatore straordinario in Francia, presso LuigiXIII.
La Francia aveva fatto pressioni perché corallo del mare circostante, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII(1894), pp. 1027-1031; F. Donaver, La storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] si trasferì negli anni successivi (forse dopo la morte in carcere dell'Osuna) come capitano di ventura nella campagna di LuigiXIII contro gli ugonotti: nel 1629, all'assedio e alla caduta della piazzaforte ugonotta di Montauban, si guadagnò la stima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] : piccato per il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per LuigiXIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto della guerra di Monferrato, il G. entrò in ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] del F. con Maria de' Medici (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di LuigiXIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando - nella notte fra il 21 e il 22 febbr. 1619 - la regina madre fuggì da ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ripetutamente savio del Consiglio (per 24 volte), senatore, savio ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere da LuigiXIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di Padova e soprattutto di procuratore di S. Marco de supra. Negli ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] stata uno degli obbiettivi principali della diplomazia di LuigiXIII (Dieta di Lucerna del 7 dic. 1622 Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica della Santa Sede rispetto alla Valtellina..., Cagliari ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] una fase di grande rafforzamento della monarchia che, attraverso l'opera dello stesso Enrico IV, di LuigiXIII (1610-43) e poi soprattutto di Luigi XIV (1643-1715) ‒ oltre che di statisti come Richelieu e Mazzarino ‒ assunse i tratti della monarchia ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ingenti debiti con il Tesoro regio e con la stessa regina, che aveva anche comprato per loro il marchesato d'Ancre. LuigiXIII intendeva rivalersi sul denaro depositato dalla Dori nel Monte di pietà di Firenze. Un accordo in tal senso era già stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] nel 1613, quando con altri tre rappresentanti della Repubblica presentò gli omaggi al prefetto generale della flotta di LuigiXIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus honorum tipico dei rampolli delle maggiori famiglie patrizie genovesi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...