CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende del nobile milanese Guido della Torre che, tra il sec. XIII e il XIV, fu uno dei più agguerriti guelfi rivali dei Visconti e la cui famiglia dominò anche sul Bergamasco.
Conservatore ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] promozione culturale, collaborando a Le prime letture di Luigi Sailer, a L'Illustrazione italiana e, con Ovidio, U. A. C., in Giornale di filologia romanza, IV (1883), pp. XIII-XV, rist. con ritocchi e aggiunte in Rimpianti, Palermo 1903, pp. 255-57;G ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1; Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), p. 221; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, p. 129; S. Santangelo, Appunti sulle ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] . del Banco di Napoli, III (1951), pp. 158 s.; Id., Su Miguel de Molinos e taluni quietisti ital. Notizie, appunti..., ibid., XIII (1959), pp. 223-349 passim; R. Colapietra, Vita pubblica e classi polit. del viceregno napol., Roma 1961, passim; R. De ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] 1928, pp. 52, 55,63, 73, 102; M. Ferrarotti, Un centenario L. B., compositore e librettista, in Riv. naz. di musica, XIII(1932), pp. 1795-1798; U. Rolandi, Librettistica rossiniana, in Musica, I (1942), pp. 43, 48 dell'estr.; F. Clément-P. Larousse ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] viaggio di ritorno a Roma, percorso deviando per l'Abruzzo. Luigi Tosti cita un passo di padre P. Ricordato dove, argomentando provato che egli non andò oltre il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585).
Opere: Le vergini prudenti, Il pensier della ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] fu incaricato da Clemente XIV di dare, insieme a Pier Luigi Galletti, un parere su un frammento inedito di Tito Livio Campori, X, Modena 1906, pp. 4411 s., 4427, 4444 s., 4453 s.; XIII, ibid. 1915, p. 7014; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] pp. 34-37, 40, 154; F.G. Ippolito, Un poeta educatore. Luigi Giaracà (1872-1913), in Arch. stor. per la Sicilia orientale, X (1913 e prose scelte, a cura di M.F. Sciacca, I, L'Aquila 1933, pp. XIII, 1; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] nazionale di Firenze ed è stato edito a cura di Luigi Padrin, Albertino Mussato. Tragedia, con uno studio di G del notaio veronese Bartolomeo Squarceti da Cavajon (1420), in La Bibliofilia, XIII (1911), pp. 247, 250; G. Zaccagnini, Notizie ed appunti ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] . 267; Giornale de' letter. d'Italia, VI (1711), p. 208; XIII (1713, pp. 258 s.; XXIV (1715), pp. 83 s.; P. . Salvagnoli, Le dicerie di ser F. C. notaio fiorentino, pubbl. da Luigi Biondi romano, in Giornale arcadico, XXVII (1825), pp. 65-83, 223- ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...