FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] i contemporanei ricorda, oltre al Vespucci, soltanto Luigi Guicciardini e Palla Rucellai e ostenta nei confronti Firenze 1954, p. 109; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, p. 236; Inventari e manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XIII, p. 41. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] il primo numero, al quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C., l'anno seguente, pubblicò di oltre cinquemila codici e manoscritti dei secc. XIII-XIX, parecchi dei quali miniati e molti di gran ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] delle carte geografiche in Vaticano, dove ebbe come collaboratore Luigi Lais, col quale restaurò anche (1853-54) le pitture dal "decadimento" dopo Costantino al "risorgimento" nel sec. XIII (vedi l'allocuzione del 12 giugno 1839), non rinunciò mai ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] cardinali convenuti per l'elezione del pontefice Gregorio XIII e attese all'ultimo volume di rime ove critica d. letter. ital.,XXIX [1924], pp. 259-263); Id., Luigi Tansillo,Napoli 1937, passim;Id., Giovan Vincenzo del Prato, Dianora Sanseverino, L ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] prima ediz. (Madrigali del magnifico signor cav. Luigi Cassolapiacentino, in Vinetia appresso Gabriel Giolito di IV, Roma 1711, p. 91; Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), XIII (1713), pp. 300 s.; G. Poggiali, Mem. Per la storia letter. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Clemente XI (nel corso del medesimo anno Benedetto XIII incaricava il cardinale Alberoni di riconciliare Giacomo Stuart con per monacazioni) o di argomento politico (con liriche dedicate a Luigi XIV, al cardinale Albani e al principe di Soriano, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] interessi lucchesi finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretario di Stato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel 1759 morì il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì con Tommaso Ernaldi di Lugo, ignorando le aspirazioni del B ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] seguito di una lunga serie di vicende svoltesi tra il XIII e il XVIII secolo, veniva ad avere legittima successione nell Treviso (ms. 576, che comprende anche le Notizie spettanti a Luigi Lollino vescovo di Belluno e suoi codici mss. donati a quella ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] missione in Terra di Bari, ibid. 1848; Glorie italiane dei secolo XIII, o sia la Lega lombarda, ibid. 1848; Gli assiomi intorno 1853; Spigolature nel carteggio letter. e Politico del march. Luigi Dragonetti, Firenze 1886, pp. 10 s.., 290 s. Giudizi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] alla rubrica 139 della Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicate per la prima volta da Ildefonso di San Luigi e tratte per la maggior parte dal cosiddetto Libro del chiodo, si trova annotato: "Hii sunt Ghibellini rebelles exbapniti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...