GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] alla Camera nelle legislature X, XI, XII e XIII, la G. continuò a prodigarsi nell'assistenza, dedicandosi Milano, il 3 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: In morte del nobile Luigi Grismondi avvenuta in Bergamo il 3 apr. 1887, Bergamo 1887; C. Catanzaro, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] a rappresentare alla Camera, sedendo a sinistra, il collegio di Aragona, dal quale fu confermato deputato per la XII e la XIII legislatura, alle elezioni politiche del 1874 e del 1876.
In Parlamento seppe guadagnarsi la generale stima per le sue doti ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] di Pavia. Franceschina andò in sposa nel 1412 a Luigi Terzaghi del fu Luca; rimase vedova prima del 1430 Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, p. 168; F.M. Vaglienti, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] , ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, Nicola e Luigi Gaetano) e cinque femmine (Giovanna, Maddalena, Laudonia, Anastasia e sulmonese, a cura di F. Faraglia, Lanciano 1888, p. XIII; G. Pansa-P. Piccirilli, Elenco cronologico delle pergamene e carte ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] quali l'aveva destinato la famiglia -, per incitamento di Luigi Volpicella e di Giulio Petroni si occupò di storia Aggiunte al "Codice diplomatico barese". Docum. di Giovinazzo del secc. XII e XIII, in Arch. stor. pugliese, XVIII (1965), pp. 5, 41 ss ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] negozi e processi dell'Inquisizione, in Giornale crit. della filosofia ital., V (1924), p. 401; E. Namer, Nuovi documenti suVanini,ibid., XIII (1932), pp. 161, 180, 182 s.; G. Spini, Vaniniana, in Rinascimento, I (1950), pp. 77 s., 80, 83 s., 86, 88 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] la libertà fiorentina. Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati .Sapori, Case e botteghe a Firenze nel Trecento, in Studi di storia econ. (secc. XIII,XIV,XV), I, Firenze 1955, p. 346 s.; P. Litta, Le fam. cel ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Diedo, dalla quale ebbe, tra gli altri, Giuseppe Luigi, continuatore del ramo veneziano.
Malgrado l'intensa vita di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 63, XIII, c. 169r; Libri d'oromatrimoni, reg. 94, VII, c. 136v; Ibid., ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi Farnese e in un certo apprezzamento dell'opera di , La cronaca di G. di C., in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 177-183; A. Bellucci, La Biblioteca comunale di Perugia, in Inventari ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] punti del tutto discordanti. Una differenza interpretativa che era stata ben argomentata anche dall'unico genealogista della famiglia, quel Luigi Passerini che nel 1858 aveva scritto la sua Genealogia e storia della famiglia Panciatichi.
Fonti e bibl ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...