VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] giusto riconoscimento del valore. Per questo la bandiera del comune è fregiata di medaglia d'oro.
Bibl.: Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] sbarrata ai Francesi e l'Austria è esclusa da Casale. Come Luigi XIV aveva previsto, il ritiro di V. A. II provocò espellere da Torino l'internunzio. Solo nel 1726, quando Benedetto XIII lo riconobbe come re di Sardegna, la lotta diminuì di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] già ricostruita tra il 1131 e il 1156, continuata nei secoli XIII e XIV, terminata con le cappelle della navata nel sec. le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la Francia orientale con ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Saint-Cordon fu edificata nel 1850-64 nello stile del sec. XIII.
L'Accademia di pittura, che servì a lungo da Museo 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di attacchi francesi; Turenne ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] verso il mare; centro è il largo L.V. Pudente; nella non lontana Piazza Cavour è situato il Castello che risale al sec. XIII, ma fu più volte diroccato e riparato. La città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] da G. Coppola nel 1934, ma pubblicati solo molti anni dopo a cura di V. Bartoletti in Papiri della Società Italiana, XIII,1, Firenze 1949, n. 1304, pp. 61-81 (P. S. I. 1304): questi nuovi frammenti (Fragmenta Florentina) trattano avvenimenti del 409 ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] bancario, conseguirono la dignità cavalleresca. Sul finire del sec. XIII i C. contavano più di cento uomini d'arme, ed , dello stemma e del patrimonio dei C. il cav. Luigi Ganucci, patrizio fiorentino. Arturo Ganucci Cancellieri (1867-1936) resse ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] Spagna fosse prigioniero, si fece in un primo tempo il nome di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi se è vero che Don Jaime, secondogenito sordomuto di Alfonso XIII, aveva rinunciato ad ogni diritto in favore del terzogenito ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] suoi rapporti colla scienza pre-irneriani (Pistoia 1888); Nuove ricerche sn Cino da Pistoia (in Bullettino storico pistoiese, XII-XIII, 1910-11); La donna pistoiese del tempo antico (ibid., XV-XVI, 1913-14); Studi storici pistoiesi (ibid., XVIII-XX ...
Leggi Tutto
VERAGUA
Ruggero MOSCATI
. Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] il 9 giugno 1837 e morto il 30 ottobre 1910, fu uomo politico di larga notorietà: gentiluomo di camera di Alfonso XIII, insignito dell'ordine del Toson d'oro, vicepresidente del Senato e due volte ministro (nel 1890 dell'Agricoltura e Commercio, nel ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...