BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] il re per la riconciliazione con la regina madre, di trattare la riscossione dei crediti fiorentini bloccati e di esortare LuigiXIII a soccorrere l'imperatore contro i protestanti. Dopo un anno di permanenza del B. in Francia, non mancò al Luynes ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] 1616 fu ambasciatore straordinario presso i Cantoni coi quali firmò un rinnovo del trattato di alleanza.
L'intervento di LuigiXIII nella guerra di successione di Mantova provocò l'invasione della Savoia da parte delle truppe francesi (maggio 1630 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] una seconda ambasceria straordinaria affidatagli dal granduca Ferdinando II nel 1639 quando, in occasione della nascita del figlio di LuigiXIII, egli venne inviato a Parigi a complimentarsi con i sovrani.
Tale missione, che andava ad affiancarsi all ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] de’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua nomina a cardinale ottenuta nel 1622. Sotto il regno di LuigiXIII Richelieu conseguì rilevanti posizioni di potere che mantenne fino alla morte, nel 1642, divenendo l’arbitro della politica francese ...
Leggi Tutto
Orleans, Gaston duca d'
Orléans, Gaston duca d’
Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] di queste imprese, tradendo spesso i suoi complici; infine (1642) si riconciliò ufficialmente col re. Alla morte di LuigiXIII (1643) divenne luogotenente generale del regno, ma avendo (1651-52) congiurato col Condé, fu relegato nel castello di ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la Spagna di Filippo IV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] e la Francia di LuigiXIII. Il conflitto fu occasionato dai contrasti in V. tra cattolici e protestanti, questi ultimi favoriti dai Grigioni, che avevano autorità sull’area. Le tensioni condussero al «sacro macello» del luglio 1620, in cui i ...
Leggi Tutto
Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di
Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di
Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di LuigiXIII, fece uccidere (1618) il potente [...] ministro C. Concini, allontanò dalla corte la regina madre, Maria de’ Medici, e si impadronì del potere. Dimostrò modeste capacità militari e organizzative, attuando una politica fortemente incentrata ...
Leggi Tutto
Nantes, Editto di
Editto emanato il 13 aprile 1598 da Enrico IV di Francia per porre fine alle guerre di religione tra cattolici e . L’editto concedeva agli ugonotti la libertà di coscienza su tutto [...] Parigi), il diritto di proprietà, il diritto di accedere a tutti gli uffici, dignità e scuole, e il possesso di alcune piazzeforti. L’editto venne limitato da LuigiXIII (1629) e fu revocato da Luigi XIV con l’Editto di Fontainebleau (18 ott. 1685). ...
Leggi Tutto
Mayenne, Henri de Lorraine duca di
Figlio (Digione 1578-Montauban 1621) di Charles e di Enrichetta di Savoia. Fu uno dei capi dell’opposizione dei principi contro la politica della reggente Maria de’ [...] Medici, che nel Trattato di Sainte-Menehould del 1614 dovette concedergli il governatorato di Parigi. Nel 1620 appoggio Maria contro il figlio LuigiXIII. Mori nell’assedio di Montauban e con lui si estinse il ramo dei duchi di Mayenne. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] corso dell'anno non si ebbe nessun pellegrinaggio di rilievo.
1900
Pur non essendo stata ancora risolta la questione romana, Leone XIII indisse, con la bolla Properante ad exitum saeculo, l'Anno Santo 1900 sia per dare un segno visibile del ruolo di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...