DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] aprile suo marito, assurto ai massimi onori mai goduti da uno straniero in Francia, fu assassinato per ordine del re LuigiXIII, sedicenne. Lo stesso giorno la D. fu messa agli arresti nel suo appartamento del Louvre, da cui venne presto trasferita ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'eresia.
Giunto a Parigi nel maggio del 1621, il C. si trovò ad operare in un ambiente insidioso in cui LuigiXIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del B., nonostante molteplici difficoltà, il 30 apr. 1611, fu firmato a Fontainebleau un accordo in virtù del quale LuigiXIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella di Francia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] parola della situazione politica d'Oltralpe, risolvendosi in un puntiglioso attacco contro le presunte prevaricazioni del Bon.
Benché LuigiXIII avesse creato cavaliere il G., per qualche anno egli non fu eletto ad alcuna carica, né più gli sarebbero ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] accreditava. Il giorno precedente, 27 settembre, la regina Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro LuigiXIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, recò la benedizione del papa.
Al suo arrivo a Parigi, il D. prese ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] positivi, con l'invio, da parte francese, a Madrid dell'ambasciatore straordinario Bassompierre, con espresse commissioni di LuigiXIII di imporre agli Spagnoli la restituzione del territorio occupato. Il C. iniziò con il Bassompierre una intensa ed ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Leonardo Donà, esponente di quel partito dei "giovani" in cui si riconosceva il G.) e dall'ascesa al trono di LuigiXIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de' Medici, cui era stata affidata la reggenza.
Considerata l'importanza ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] alle opposte pressioni, il C. si era espresso con tanta chiarezza su questa pratica da essere scelto come ambasciatore a LuigiXIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma il viaggio del C. non fu facile. Mentre infatti la Spagna ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] successivo cambio d'indirizzo della politica estera francese conduceva a un riavvicinamento alla Spagna, suggellato dal matrimonio di LuigiXIII con Anna d'Austria. Le ripercussioni di questa svolta si fecero sentire anche in Svizzera: nel 1612, gli ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , nel febbraio 1636, proponendosi come capo di una nuova spedizione francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da LuigiXIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis), trattamenti molto onorevoli; tuttavia, il 18 marzo riprese la via ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...