• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [2491]
Religioni [373]
Biografie [1654]
Storia [583]
Arti visive [280]
Letteratura [186]
Diritto [89]
Musica [70]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [49]
Medicina [45]

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] tassa non pagata, dovuta dai suoi due immediati predecessori Luigi e Tommaso. Nel 1411 si accreditò a Iesi la i legati di re e principi dell'obbedienza del papa avignonese Benedetto XIII (Pedro de Luna), dall'altra. Il 3 giugno di quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] di teologia sotto la guida di due eccellenti maestri, Luigi Uguccioni e Giambattista Caracciolo, che fu poi professore nello di coscienza Gian Pietro Carafa. Sotto il pontificato di Clemente XIII il C. era tenuto in grande considerazione e nel 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZA, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZA, Luigi Maria Nicola Parise Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] fu destinato all'insegnamento della grammatica presso il collegio ducale "Maria Luigia" di Parma. A Parma restò fino al 3 ott. a questo documento della fine del XII secolo o degli inizi del XIII (più che del 1169, come voleva il B.) rimase incompiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] XIII e gli inizi del XIV secolo. Il suo patronimico ci è stato tramandato da una nota di pagamento del 7 maggio 1357 (ASV, Reg. Suppl. di Furca Bobolina e di Villamagna. Bartolomeo ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] trovarono rifugio presso il capo del partito francese a Roma, il cardinale Luigi d'Este, che li salvò dall'impiccagione, subito dopo il fatto decretata contro di loro da Gregorio XIII. Il papa confiscò i loro beni, compresa la pinacoteca, e li privò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Andrea Dario Busolini Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] agli "appellanti" giansenisti. Con una lettera a Luigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità della assistette fino alla morte, avvenuta il 3 maggio 1758; il successore, Clemente XIII Rezzonico, ebbe per il G. una stima analoga a quella del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – PROSPERO LAMBERTINI – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Zelina Zafarana Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III. Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] che, proprio a seguito di lagnanze da parte di Luigi, il papa avrebbe rimosso B. dal suo incarìco; 287 ss., 296, 301, 305, 309, 319, 320 ss.; III, ibid. 1939, pp. XIII, XXIII, 183-188, 190; Pierre de Vaux-de-Cernay, Histoire Albigeoise,a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] XIII, da Adenolfo di Giovanni e da Paola Orsi. Dal testamento del 1287del nonno del C., Giovanni, risulta che la papale in Ungheria per tentare di evitare la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

FEDE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe Giancarlo Rostirolla Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti. La prima documentazione [...] speciali in vari istituti religiosi di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di S. Pietro Oratorii... in Roma, nell'anno santo 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 163 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] -Comtois au XVII siècle, in Les fondations nationales dans la Rome pontificale, Rome 1981, p. 716; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., XXVI, p. 229; LV, p. 105; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 407 s.(sub voce Gentile, Luigi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicèṡimo
tredicesimo tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali