Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e LuigiXIII re di Francia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d'Italia (1659), Historia di Leopoldo Cesare (3 voll., 1670-74 ...
Leggi Tutto
Poeta e storiografo francese (Pesmes, Franca Contea, 1563 - Tolosa 1621). Compose cinque tragedie a tesi (Esther, 1585; Vasthi, 1589; Aman, 1589; Clytemnestre, 1589; La Guysiade, 1589), ricche di monologhi, [...] , i vantaggi di un onesto governo, ecc. Partigiano dei Guisa, esaltati nella Guysiade, fu storiografo di Enrico IV e di LuigiXIII. Compose inoltre: Tragoediae Dialogismus (1585), Tablettes ou Quatrains de la vie et de la mort (2a ed. 1629), Histoire ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 17º) vissuto probabilmente in Francia; incerti i dati biografici che lo riguardano. In Francia furono stampate le opere che vanno sotto il suo nome: La oposición y conjunción de [...] los dos grandes luminares de la tierra (1617), per il matrimonio di LuigiXIII con Anna d'Austria in cui tratta dell'ostilità fra Spagna e Francia ed espone le sue speranze di futura concordia, e il romanzo picaresco La desordenada codicia de los ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo romanzo di T. Gautier (1863), ambientato nella Francia di LuigiXIII e ispirato al Roman comique di P. Scarron. Il protagonista, il barone di Sigognac, divenuto attore (sotto [...] il nome della maschera), finisce per sposare, dopo molte peripezie, la giovane attrice Isabella e assestare il proprio patrimonio. Dal romanzo sono state tratte riduzioni teatrali e cinematografiche ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Les trois mousquetaires (I tre moschettieri; 1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870); è la perfida figura di dama considerata alla stregua [...] di un agente segreto del cinico ministro di Sua Maestà LuigiXIII, il cardinal Richelieu, contro le cui insidie lottano i moschettieri. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Dell’ ̓Έκθεσις, che nel XV e XVI secolo diviene il testo normativo dell’assolutismo regio, tanto da spingere LuigiXIII a curarne l’edizione francese del 1612, si conoscono diverse trasposizioni moderne in latino, francese, spagnolo, tedesco, inglese ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] narrazione degli avvenimenti che avevano interessato la casa reale di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, di LuigiXIII e soprattutto di Luigi XIV. Approfondì, inoltre, la conoscenza dei casati e delle corti di Germania, dove soggiornò per oltre tre ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] l'omaggio al nuovo pontefice, che il C., il quale aveva declinato l'offerta di una pensione da parte di LuigiXIII, fosse destituito dalla carica di prefetto dello Archivio. Così avvenne nel dicembre, mentre giungeva nell'Urbe, come inviato speciale ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] e letterati. Giunse però da Parigi, proprio allora, la sua più grande consacrazione: stampando l'Adone sotto gli auspici di LuigiXIII, Marino tributava al termine del canto I (ottave 136 s.) un elogio senza ombre al Clizio dello Stato rustico ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . L'anno seguente fu di nuovo impegnato a Madrid per una missione diplomatica, nel 1622 fu a Parigi alla corte di LuigiXIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV di Spagna gli conferì il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...