Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] zur Topographie der antiken Athen, Tubinga 1971; W. Zschietzschamann, in Pauly-Wissowa, Real-Enzykl. klass. Altertumsw., Suppl. XIII (1973), cc. 56-140; N. Papachatzis, Παυσανίου ‛Ελλάδος Περιήγησις, 'Αττικά, Atene 1974. Per l'acropoli cfr. gli ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] consacrato il 28 dicembre 1065. Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] (architetto Angiolo Mazzoni) con affreschi di Gino Pancheri e Luigi Bonazza, vetrate di Tato e Depero e sculture di Stefano Fra i cimelî ricordiamo la preziosa Bibbia Bassetti del sec. XIII-XIV, con miniature attribuite dal Venturi a Oderisi da Gubbio ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] la fine dello stesso secolo o nella prima metà del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud a suo figlio Lotario dei tre ordini, l'istituzione dei quali risaliva al sec. XIII, furono riuniti sempre più raramente; l'ultima volta nel 1679. ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] Domenico, secondo i quali la grandiosa architettura anziché a Luigi Vanvitelli è da assegnarsi al romano Filippo Barigioni (1690 del 6 marzo 1671. Nel 1722 otteneva da Innocenzo XIII la regolare "costituzione". Seguirono nuove alternative di grandezza ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Saint-Cordon fu edificata nel 1850-64 nello stile del sec. XIII.
L'Accademia di pittura, che servì a lungo da Museo 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di attacchi francesi; Turenne ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] verso il mare; centro è il largo L.V. Pudente; nella non lontana Piazza Cavour è situato il Castello che risale al sec. XIII, ma fu più volte diroccato e riparato. La città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] della zona contigua al tempio monumentale di S. Francesco (sec. XIII-XIV) con la demolizione dell'ex-convento, ridotto in pessime gennaio 1938 è stato iniziato l'acquedotto consorziale "Luigi Razza" con la captazione delle sorgenti di Pescara ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] , proprietà del re Edoardo il Confessore; nel catasto del Domesday Book (1086) figura sempre come castello regio. Nel secolo XIII era già borgo ed esistevano parecchie case e chiese antiche attestanti la sua importanza nel Medioevo. Enrico VII vi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] romanica, ivi, 1954d, pp. 523-600; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ivi, pp. 601-642; A.M. Romanini, Die Kathedrale von Piacenza, ZKg 17, in seguito alla conquista di Pavia da parte di Luigi XII, che, nel 1499, depredò la biblioteca del ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...