• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1782 risultati
Tutti i risultati [4255]
Biografie [1782]
Storia [805]
Religioni [507]
Arti visive [409]
Letteratura [228]
Diritto [188]
Storia delle religioni [112]
Diritto civile [123]
Geografia [77]
Musica [86]

Barbièri, Niccolò

Enciclopedia on line

Barbièri, Niccolò Attore della commedia dell'arte (Vercelli 1576 - Modena 1641); impersonò la maschera di Beltrame nella compagnia dei Gelosi, e fu successivamente con i Fedeli (1606-1618); costituì poi una propria compagnia, [...] con la quale fu a Parigi (1623-26), dove ebbe favori e onori dal re Luigi XIII, a Torino (1629) e forse a Venezia (1630). Pubblicò la commedia L'inavertito (1629), che ebbe gran voga per più di un secolo e dalla quale il Molière trasse L'Étourdi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – COMMEDIA DELL'ARTE – LUIGI XIII – VERCELLI – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièri, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia on line

Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans [...] e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo al Mazzarino, di cui si disse fosse l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III RE DI SPAGNA – LUIGI XIII – VALLADOLID – LUIGI XIV – MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Calamatta, Luigi

Enciclopedia on line

Calamatta, Luigi Incisore italiano (Civitavecchia 1801 - Milano 1869). Studiò a Roma, dove fu in rapporto con Thorvaldsen. A Parigi (1823-36) fu in contatto con Ingres, del quale incise Il voto di Luigi XIII, e diresse [...] le incisioni della Collezione storica di Versailles. Insegnò poi incisione nell'Accademia di Bruxelles e (dal 1860) in quella di Milano. Ardente patriota, combatté con Garibaldi nel 1866. Per precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – VERSAILLES – BRUXELLES – INCISORI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamatta, Luigi (2)
Mostra Tutti

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia on line

Ingres, Jean-Auguste-Dominique Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] suo classicismo tutto interiore e pieno di contenuto ardore e l'oratoria civile di David, con Il voto di Luigi XIII (1824, cattedrale di Montauban) I. ottenne un vasto successo, contrapponendosi al romanticismo di E. Delacroix che presentava, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ICONOGRAFIA – LUIGI XIII – DELACROIX – CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingres, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

Riolan, Jean

Enciclopedia on line

{{{1}}} Medico (Parigi 1580 - ivi 1657), figlio di Jean il Vecchio (1539-1606), professore di medicina all'università di Parigi, del quale seguì le orme. Conseguito il dottorato in medicina (1604), venne [...] Royal prima alla cattedra di medicina e di botanica e successivamente a quella di medicina. Fu medico di Enrico IV, di Luigi XIII e di Maria de' Medici, per seguire la quale fu costretto a interrompere per quasi un decennio ogni attività scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCESCO TREVISANI – MARIA DE' MEDICI – ANATOMIA NORMALE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riolan, Jean (2)
Mostra Tutti

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] Saint-Cyran, Antoine III Arnauld e madre Maria Angelica, fino a Luigi XIII e al cardinale di Richelieu, ad Anna d'Austria e al cardinale nel 1737 Clemente XII lo canonizzò e nel 1885 Leone XIII lo proclamò patrono delle opere di carità. Festa, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

Malherbe, François de

Enciclopedia on line

Malherbe, François de Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] della figlia (che è la sua poesia più celebre, del 1600 circa), diverse odi, a Enrico IV, a Maria de' Medici, a Luigi XIII, rime varie e versioni in prosa di scrittori latini. Ma l'importanza di M., consacrata nell'Art poétique da Boileau, che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – GIURISPRUDENZA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malherbe, François de (1)
Mostra Tutti

Cochin

Enciclopedia on line

Cochin Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas [...] il Vecchio (Parigi 1688 - ivi 1754), incise, con esemplare rispetto degli originali, 512 lastre da opere di Watteau, Chardin e dai disegni di Charles-Nicolas, suo figlio (Parigi 1715 - ivi 1790), detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ERCOLANO – FRANCIA – DIDEROT – WATTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (1)
Mostra Tutti

Delorme, Marion

Enciclopedia on line

Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio [...] segreto) col conte di Cinq-Mars, allora potente favorito di Luigi XIII; la casa della D. divenne, al tempo della Fronda, il centro degl'intrighi contro il card. Mazzarino. Morì il giorno in cui il card. Mazzarino dava l'ordine di arrestarla; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – PARIGI – MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Marion (1)
Mostra Tutti

Rohan

Enciclopedia on line

Rohan Potente famiglia francese, affermatasi, fin dal sec. 12º, tra la nobiltà di Bretagna; nel sec. 15º si legò per matrimonî a case reali. Passata al calvinismo dalla seconda metà del sec. 16º, nel 1588 con [...] de Chevreuse, celebre per i suoi intrighi alla corte di Luigi XIII. I R., influenti sotto Luigi XIV e Luigi XV, illustri per grandi prelati, furono scossi, durante il regno di Luigi XVI, dallo scandalo finanziario che portò il ramo Rohan-Guémenée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – CALVINISMO – LUIGI XIII – ENRICO III – LUIGI XIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicèṡimo
tredicesimo tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali