MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o minore nobiltà di famiglia. Durante il sec. XVI il lutto divenne meno lugubre. La regina Anna di Francia portò il lutto di LuigiXIII in grigio; e il suo esempio fu seguito nel sec. XVII anche dalla borghesia. Nel '700 divenne anch'esso un pretesto ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi sotto LuigiXIII sorge la stamperia di lingue orientali. Le biblioteche si arricchiscono di manoscritti e il d'Herbelot pubblica nel 1697 la famosa ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] (l'orto di Jean Robin si trasformerà poi nel Jardin des Plantes), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di LuigiXIII, copiò dal vero, con l'ago. Lo stesso Pierre Vallet pubblica nel 1608 una raccolta di 73 tavole in rame con modelli ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] del padre, se nel primo semestre del 1642 si recò, quale tappezziere della casa reale, a Narbona, durante un viaggio di LuigiXIII. Frattanto, s'era dato a praticare certi attori parigini, e specialmente la famiglia Béjart, in cui brillava la giovine ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] agiata. Non a caso Ph. Ariès per il suo "contributo alla storia dei giochi" (Ariès 1968) si basa sull'infanzia di Luigixiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due splendidi modellini di navi, donati al futuro duca di Parma alla metà ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] III fonda l'ordine della Charité Chrétienne per accogliervi i gentiluomini mutilati; LuigiXIII adibisce il castello di Bicêtre a ricovero degl'invalidi della guerra dei Trent'anni; Luigi XIV fa sorgere l'Hôtel royal des invalides. L'esempio della ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] -53) così chiamate dalle istituzioni e dalle persone che tennero la preminenza in ciascuna di esse.
1. Fronda parlamentare. - LuigiXIII e il Richelieu si erano recisamente opposti a quel diritto di rimostranza, che il parlamento (ossia la Corte di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] del danno che le si arrecava, le furono restituite, da Pier Luigi e da suo figlio Ottavio, Nepi e Camerino e fu stabilito che da grande ambizione, in odio alla Spagna si alleò con LuigiXIII di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] ebbe per conseguenza le azioni armate dirette da Soubise nella regione delle Cevenne, sul principio del regno di LuigiXIII, e il tentato sollevamento della Linguadoca, sotto la direzione del maresciallo di Montmorency, nel 1632, contro la dittatura ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] , si rivelarono spaventevoli. L'anarchia feudale si prolungò fino alla dittatura di Richelieu, specialmente durante la minorità di LuigiXIII. In parte originario del Poitou e in parte legato alla regione per le funzioni episcopali ricoperte a Luçon ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...