Acconciatura che consiste in una treccia in uso nel 18° sec. presso alcuni corpi militari (fino alla Rivoluzione la portavano gli ussari).
Il nome deriva da quello di Honoré d’Albert, signore di Cadenet, [...] che introdusse questa moda al tempo di LuigiXIII. ...
Leggi Tutto
Arazziere (Parigi 1561 - ivi 1639). Lavorò nella manifattura dell'ospedale della Trinità. Protetto da Enrico IV e da LuigiXIII, eseguì un gran numero di arazzi per il palazzo del Louvre e per chiese e [...] palazzi di Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Anversa tra il 1580 e il 1590 - Parigi 1659). Lavorò per la corte di LuigiXIII, apprezzato per i suoi paesaggi, ancora legati alla tradizione di J. Bruegel il vecchio e di F. de Momper. ...
Leggi Tutto
Giardiniere ed erborista (Parigi 1550 - ivi 1628) dei re di Francia Enrico IV e LuigiXIII. Viaggiò in America e introdusse per primo in Europa la pianta che in suo onore Linneo denominò robinia. Lasciò [...] diverse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Diplomatico piemontese (secc. 16º-17º), accompagnò (1599) a Parigi Carlo Emanuele I per trattative con Enrico IV circa il marchesato di Saluzzo, e partecipò al trattato di Lione (1601). Fu poi ambasciatore [...] presso LuigiXIII. ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] poi accentra si può dire esclusivamente la storia della gastronomia, i sovrani recano contributi personali all'arte del ben cucinare. LuigiXIII, se non era un "buongustaio" sapeva stare presso i fornelli, e si era specializzato nel cuocere - in varî ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] nel 1623 a Parigi, "presso Oliviero di Varano, alla strada di San Giacomo alla Vittoria" con dedica a LuigiXIII. Ristampe: Torino 1623, Torino 1624, Venezia 1625, Venezia 1626, Parigi 1627, Torino 1644, Amsterdam 1651, Parigi 1678, Amsterdam ...
Leggi Tutto
TINELLI, Tiberio
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1586 a Venezia, ivi morto nel 1638. Fu allievo di Giovanni Contarini e poi di Leandro Bassano; in seguito risentì delle nuove tendenze apparse nell'ambiente [...] veneziano, contribuendo con vivacità personale al loro sviluppo. Come ritrattista, il T. si affermò pienamente e fu assai operoso. LuigiXIII gli conferì l'ordine di S. Michele e si cercò anche di farlo andare alla corte di Francia. Ma il T. dimorò ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la tutela alla duchessa reggente Cristina di Francia, nota sotto l'appellativo di Madama Reale perché sorella del re LuigiXIII. Ne nacque una lunga guerra civile che finì col riconoscimento da parte dei principi della reggenza della cognata. La ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da LuigiXIII: contemporaneamente fu protetta la sericoltura che sotto Luigi XlV raggiunse particolare importanza. Così Tours, Parigi, Avignnne, Nîmes divennero centri manifatturieri serici ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...