Figlio (Digione 1578 - Montauban 1621) di Charles e di Enrichetta di Savoia. Fu uno dei capi dell'opposizione dei principi contro la politica della reggente Maria de' Medici, che nel trattato di Sainte-Menehould [...] del 1614 dovette concedergli il governatorato di Parigi. Nel 1620 appoggiò Maria contro il figlio LuigiXIII. Morì nell'assedio di Montauban e con lui si estinse il ramo dei duchi di Mayenne. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1578 - m. Montpellier 1622), fratello di Isaac. Dopo aver fondato nel 1612, in Brasile, Saint-Louis-du-Maragnon (l'odierna capitale dello stato di Maranhão), tornò in Francia per [...] cercare nuovi coloni. In seguito fu ambasciatore di LuigiXIII presso il duca di Savoia; nominato (1621) comandante della flotta regia contro La Rochelle, venne ucciso durante l'assedio di Montpellier, tenuta dagli Ugonotti. ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1581 circa - ivi 1658). Scolaro del padre, Nicolas, si perfezionò in Italia. La sua opera maggiore è il monumento a LuigiXIII e ad Anna d'Austria, innalzato (1647) alla testata del Pont-au-Change [...] di Parigi (le parti principali si conservano al Louvre). Riesce vigoroso ed efficace quando non imita debolmente la maniera michelangiolesca e continua invece la tradizione del Rinascimento francese ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo romanzo di T. Gautier (1863), ambientato nella Francia di LuigiXIII e ispirato al Roman comique di P. Scarron. Il protagonista, il barone di Sigognac, divenuto attore (sotto [...] il nome della maschera), finisce per sposare, dopo molte peripezie, la giovane attrice Isabella e assestare il proprio patrimonio. Dal romanzo sono state tratte riduzioni teatrali e cinematografiche ...
Leggi Tutto
Favorita della regina di Francia Maria de' Medici (n. forse Firenze - m. Parigi 1617). Dama di palazzo della regina, divenne molto potente, assieme al marito Concino Concini (v.), dopo la morte di Enrico [...] IV, attirandosi molte antipatie. LuigiXIII, dopo aver fatto uccidere il Concini, fece bruciare la G. come strega e rea di lesa maestà. ...
Leggi Tutto
Storico (Bordeaux 1535 o 1537 - Parigi 1610). Segretario di importanti personaggi, diplomatici e principi, nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Pubblicò (1576) una sua Histoire de France fino alla [...] morte di Carlo VII (da altri fu continuata, antologicamente, fino a LuigiXIII), animata da un forte orgoglio nazionale, che contribuì a renderla accetta e famosa. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. Tolosa 1596 - m. 1657); al servizio dei Savoia, poi di LuigiXIII, godé di qualche notorietà (cooperò tra l'altro alla rioccupazione di Corbie, nel 1636). Tra le sue opere, importante [...] soprattutto il trattato Fortifications d'A. Deville, per il quale disegnò e incise lui stesso le 53 tavole illustrative ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Les trois mousquetaires (I tre moschettieri; 1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870); è la perfida figura di dama considerata alla stregua [...] di un agente segreto del cinico ministro di Sua Maestà LuigiXIII, il cardinal Richelieu, contro le cui insidie lottano i moschettieri. ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Liegi 1604 - Parigi 1672), il maggiore incisore di monete del sec. 17º. Tra le sue sculture, le più notevoli sono i busti di LuigiXIII (Louvre) e XIV (Versailles). Suo figlio François [...] fu suo collaboratore. Alla stessa famiglia appartennero Claude e Jan I, medaglisti del sec. 17º ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore (Lione 1606 - Parigi 1670). Eseguì gran numero di incisioni di soggetto religioso e storico, ritratti, allegorie, in genere di composizione originale. Ricordiamo le 32 tavole del [...] Teatro della Passione di Gesù Cristo e, fra i ritratti, il Maresciallo di Guebrient e il LuigiXIII. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...