Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] l’importante Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni e sui fatti principali della storia, da Carlo Magno fino a LuigiXIII (1756-1769) pubblicato in varie edizioni precedenti e nel quale Voltaire forgia il concetto-chiave, destinato a un grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] si esprime, per esempio, nel suo Testament politique , Armand Jean du Plessis, cardinale Richelieu, ministro favorito di LuigiXIII, che definisce il profilo degli intendenti quali veri e propri emissari del potere centrale nelle province.
Diritto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] invaghitosi del progetto (e dei manoscritti), scrisse più volte alla duchessa reggente di Savoia, Cristina di Francia, sorella di LuigiXIII, certo del suo appoggio, e affidando l'impresa al Mazzarino allora a Torino. Ma la duchessa di Savoia, forse ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] a prendere sua moglie, ritornò in Italia e non lasciò più Roma.
La morte di Richelieu (1642), seguita da quella di LuigiXIII (1643), le difficoltà della monarchia francese, alle prese con la potenza spagnola e con la Fronda, e lo scacco di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Reale era ormai argomento di discussione nelle corti. Madame de Montpensier, nipote di LuigiXIII, scrisse nel 1682 nei suoi Mémoires che alla corte di suo cugino Luigi XIV ormai si prendeva apertamente in giro la Madama Reale, nella convinzione che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] e fratello di LuigiXIII re di Francia; dal matrimonio nacquero anche Anna Maria Luisa (11 ag. 1667) e Gian Gastone (24 maggio 1671).
I burrascosi rapporti tra i genitori non impedirono che al M., primogenito destinato alla successione, ma anche ai ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] del 1645 Torelli si trasferì a Parigi. Lo aveva fatto chiamare Anna d’Austria, la reggente di Francia, vedova di LuigiXIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, duca di Parma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di nuovo La finta pazza (dicembre ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] successi dell'esercito francese comandato dallo stesso LuigiXIII e dal Richelieu, il B. intervenne 11, pp. 14, 20-23, 49, 64, 65; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931 - XIV, 1, ibid. 1932, V. Indici; H. Prunières, Lès musiciens du cardinal ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di LuigiXIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei sovrani doveva essere raggiunto senza che i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] di argomento politico: ha per soggetto l’esecuzione capitale del marchese Henri de Cinq-Mars, già favorito di LuigiXIII, in seguito alla congiura contro il ministro del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò sempre ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...