FRANCAVILLA (o Franqueville), Pietro
Jean Alazard
Scultore, nato, secondo il Baldinucci, a Cambrai (1553?): morì a Parigi nel 1615. Dopo aver lavorato per qualche tempo a Parigi, recatosi a Firenze [...] , suo genero, venuto con lui a Parigi. Nulla è certo dell'attività del F. nell'architettura, sebbene da LuigiXIII egli avesse il titolo di architetto regio. Nella scultura il F., fiammingo italianizzato e seguace del Giambologna, riuscì freddo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] derivati da Raffaello, Michelangiolo e Giulio Romano. Per commissione del cardinale di Richelieu fece una statua equestre di LuigiXIII per un cavallo modellato da Daniele da Volterra. Scolpì forse le figure che ornavano la grotta di Maria dei ...
Leggi Tutto
Musicista francese, figlio di Jacques Champion (organista di LuigiXIII) e di Anna di Chambonnières, il cui nome aggiunse al suo; nacque nel 1602. Nel 1643 Anna d'Austria lo nominò primo clavicembalista [...] di camera del re. Nonostante le sue funzioni, lo Chambonnières fece lunghi viaggi in Svezia e alla corte di Brandeburgo per cercarvi occupazione. Morì a Parigi verso il 1672. Può essere considerato come ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto [...] , maresciallo di Francia, figlio del precedente, nato circa il 1550, morto nel 1621. Prese parte alla Ligue; ma, nominato governatore di Parigi (gennaio 1594), ne apriva le porte a Enrico IV, di cui seguì la fortuna. LuigiXIII lo creò duca e pari. ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] il suo programma storiografico, pubblicò l'Histoire générale des Rois de France (Parigi 1576), che giunge sino a Luigi XI (fu poi continuata, sino a LuigiXIII, con pezzi tolti a varî cronisti e scrittori). In essa il D. H. non si palesa storico di ...
Leggi Tutto
Seultore e pittore, nato a Parigi il 3 marzo 1763, morto il 19 aprile 1810. Allievo dello Stouf e di Gois padre, pensionato a Roma (1805-09), introdusse a Parigi il gusto e la tecnica del Canova e fu adibito [...] del frontone del Corpo Legislativo, sostituito nel 1830 da una composizione del Cortot; esiste invece ancora al Louvre (Padiglione LuigiXIII) il frontone con Apollo, Omero e Virgilio circondati da genii, che nel concorso del 1810 fu giudicato la ...
Leggi Tutto
SIRMOND, Jacques
Giuseppe De Luca
Nacque a Riom (Puy-de-Dôme) il 12 (o 22?) ottobre del 1559; studiò in un collegio di gesuiti, e entrò nell'ordine nel 1576. Insegnò umanità e rettorica per 5 anni a [...] compagnia, lo volle suo segretario in Roma, dove restò dal 1590 al 1608. Nel 1608 tornò in Francia; poi fu confessore di LuigiXIII, sinché non ne perdette la grazia. Morì a Parigi il 7 ottobre 1651.
Fu tra i rappresentanti più insigni degli studî d ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] si rifugiò in Francia, dove godé la protezione di LuigiXIII che lo nominò suo segretario e maggiordomo. Dopo il 1656 passò in Amsterdam. Scrittore fecondo, oltre ad opere di minore importanza, compose ventidue commedie, di cui le migliori sono Celos ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Féronde nel Forez il 7 marzo 1564, morto a Parigi il 19 marzo 1626. Nel 1603 fu chiamato alla corte d'Enrico IV, e, divenuto confessore del monarca nel 1608, ottenne il ristabilimentti [...] Plaix de l'Ormoye. La reggente Maria de' Medici continuò a proteggere il C., al quale affidò la direzione di coscienza del giovane LuigiXIII; ma, salito al potere il duca di Luynes, il C. si ritirò dalla corte, recandosi a Lione e poi a Roma (1619 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel 1926.
È l'antica Eburodūnum, Ebrodunum, tappa [...] concilî ecclesiastici. Passata poi sotto i dominî della Corona di Francia, Embrun vide distrutti cittadella e castello arcivescovile da LuigiXIII. Ebbe signore per breve ora il duca di Savoia nel 1692; poi seguì i destini di Francia.
Bibl.: Corp ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...