Pittore e scultore. Nacque circa il 1509; morì a Roma nel 1566. Scolaro del Sodoma poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu tolto come aiuto da Pierin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, [...] del Buonarroti. Il suo grandioso cavallo di bronzo per il monumento di Enrico II, dopo aver servito a quello di LuigiXIII, fu distrutto durante la Rivoluzione.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] in operazioni militari contro i protestanti di La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo d'A. sopravvisse a LuigiXIII, e morì nel 1650.
Bibl.: v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle, V, nn. 3491 ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] prendendo parte a una campagna contro i Turchi. Rientrato in Francia nel 1614, accolto con favore alla corte di LuigiXIII, venuto in disaccordo con i principali personaggi, si unì al partito dei Mécontents, fu proclamato generale delle Cévennes dai ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] S. Paolo a Parigi nel quale è raffigurata con magnificenza la Dedica della Chiesa da parte di LuigiXIII. I meravigliosi ritratti di LuigiXIII e del Richelieu (Louvre) sono opere di una sincerità, splendore ed eleganza da essere appena superate da ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di LuigiXIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] et de morale tirées de l'Écriture Sainte et des auteurs profanes (Parigi 1687); Vie de Salomon (1687), un panegirico di Luigi XIV; Journal du Voyage de Siam fait en 1685 et 1686 (Parigi 1687), anonimo; Pensées chrétiennes sur divers sujets (1688 ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] 'antico Delfinato. Riprese la serie dei Delfini di Francia nel sec. XVII con Luigi (XIII) e Luigi (XIV); s'indicarono con la designazione di Luigi I Delfino e Luigi II Delfino il primogenito del gran re e il primogenito dello stesso Delfino, premorti ...
Leggi Tutto
MARCA, Pierre de
Giuseppe Martini
Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] eletto al consiglio sovrano di Pau (1615). Quando sei anni più tardi, LuigiXIII elevò questo consiglio al grado di parlamento, il M. fu chiamato a esserne il presidente: e ciò perché egli, difensore della fede cattolica in un paese guadagnato al ...
Leggi Tutto
RUDE, François
Y. Obriot
Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademia di Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò [...] storico. A Versailles, per continuare la serie degli uomini illustri, scolpì la statua del maresciallo di Sassonia. Un LuigiXIII bambino, fuso in argento (Louvre), gli fu chiesto per il castello di Dampierre. Scolpì inoltre, per il giardino ...
Leggi Tutto
MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto [...] , poi in Italia dove dipinse quadri di soggetto veneziano. Eseguì anche numerosi quadretti sul gusto dell'epoca di LuigiXIII, nei quali formicolano folle minuscole e teatrali di alabardieri, spadaccini, bravi. Più tardi si dedicò alla pittura di ...
Leggi Tutto
È diminutivo di fazzolo o fazzuolo e ha sostituito nell'uso moderno il termine tradizionale di pezzuola da naso o moccicchino. Il termine è usato pure per designare i fazzoletti da collo (v. sotto). Il [...] spesso con un'epoca di reazione dopo un periodo di rilassatezza e di nudità eccessive. Così nel sec. XVII, sotto LuigiXIII, in Francia, quando lembi di velo coprivano severamente le spalle; così, con molta maggior grazia, avviene nel 1830, quando ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...