. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] dei vescovati vacanti sarebbero stati destinati alla Sainte Chapelle di Parigi: la destinazione durò per secoli, finché nel 1641 LuigiXIII promise che i frutti dei vescovati vacanti sarebbero stati riservaii ai nuovi vescovi.
In Italia per secoli le ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] ramo ricordiamo Gioffredo, figlio di Filiberto, il più grande dei Benso prima di Camillo, eroico difensore di Momeliano contro LuigiXIII, consigliere, in seguito, di Madama Reale e cavaliere dell'Annunziata; un nipote, Cesare, andato al servizio di ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] Sainte-Levrade e Olmerac nell'Agenese. Morto Enrico di Lorena senza figli maschi, il ducato si spense nel 1621. LuigiXIII lo ricostituì, nel 1638, a favore di Marie Madeleine Vignerot, nipote del cardinale di Richelieu e vedova di Antonio du Roure ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] XI e Carlo il Temerario, e poi fu aspramente disputata tra Francia e Lorena, al tempo di LuigiXIII e Luigi XIV; rimase a quest'ultima, tranne brevi trapassi alla Francia finché con la fine del ducato di Lorena (1766) fu incorporata definitivamente ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] voluta dal Richelieu. Si dice che il C. avrebbe rifiutato con grande fermezza d'incidere l'entrata trionfale di LuigiXIII in Nancy. I funerali principeschi fattigli dai conterranei dimostrarono il rispetto e la devozione tributati all'uomo oltre che ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] Giovanni, ambasciatore presso l'imperatore Rodolfo, e Matteo, presso Filippo III, Filippo IV, Gregorio XV, Urbano VIII, LuigiXIII, ecc.; Girolamo, filosofo e oratore di qualche merito; Lazzaro, giurista e poeta latino, e storico dell'impero ottomano ...
Leggi Tutto
Epistolografo francese, nato ad Angoulême nel 1597, morto a Balzac nel 1654. Compiuti gli studî con i gesuiti, fu con Th. de Viau in Olanda, come fa fede il suo Discours politique sur l'état des Provinces-Unies [...] , come Le Barbon (1648); ma Le Prince (1631), censurato dalla Sorbona, confutazione del pensiero del Machiavelli e panegirico di LuigiXIII, è scritto con un risoluto piglio polemico; e non mancano vivaci ironie in Aristippe ou la Cour (1658), dove ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] si devono al D. anche numerosi monumenti funerarî in alcune chiese di Roma. Chiamato in Francia nel 1642 da LuigiXIII morì nel corso del viaggio. Il D. esercitò una notevole azione sulla scultura barocca con la sua maniera composta classicheggiante ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] e busti. Col fratello Guillaume C. e con il Coysevox lavorò al monumento del coro di Notre-Dame, detto "il voto di LuigiXIII", ed eseguì da parte sua il gruppo in marmo della Deposizione dalla Croce (1715).
Guillaume, fratello di Nicolas, nacque a ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] Federico-Maurizio furono coinvolti, come possessori del principato di Sedan, negli avvenimenti politici dei regni di Enrico IV e LuigiXIII. Federico-Maurizio rinunziò, nel 1642, in favore dell'arcivescovado di Liegi, ai suoi diritti sul ducato di B ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...