INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Zeno il giudizio della corte; anche per il poeta cesareo, I. XIII è "uomo da bene e lontano da ogni interesse e passione". è indirizzato al re diFranciaLuigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere saldamente confitta nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] fine del pontificato di Gregorio XIII, lo Sfondrati fosse diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di confratelli, nonché Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale Luigi XII commissionò una storia diFrancia, che, intitolata De rebus gestis Francorum libri X, nel 1572; quella, su commissione di papa Gregorio XIII, di Carlo Sigonio, Historiae ecclesiasticae libri XIV ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] con la ripresa di ideali della Rivoluzione in Francia, con la vigorosa saggi (a cura di P. Bernardini Marzolla), Bari 1967.
Le Goff, J., Storia, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino 1981, nessun conto degli articoli diLuigi Einaudi - i ‛ ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al passaggio fra XIII e XIV secolo, la ricezione della ‘eredità costantiniana’ passa per le raccolte di canoni, come la Panormia di Ivo di Chartres e il Decretum di Graziano, le collezioni di decretali, fra ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] contro il re diFrancia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. e l'inviato diLuigi XIV cardinal d' ad indicem.
G. De Caro, Bevilacqua, Luigi, in D.B.I., IX, p. 798.
G. Pignatelli, Brancati, Lorenzo, ibid., XIII, pp. 829-30.
G. De Caro ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re diFrancia e protettore del Freiburg i. Br. 1964, s.v., coll. 811-12; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 273-75; C. Teisseyre, Sixte V, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] tempo e trovò particolarmente ben disposto il re diFranciaLuigi XI. L'8 aprile 1481 S. emanò : i maestri delle strade e degli edifici di Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura di L. Spezzaferro-M.E. Tittoni, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Luigi XIV, fecero della Francia un'importante potenza navale. Intorno al 1630, Richelieu era giunto a creare una flotta di oltre quaranta navi da guerra. Colbert e Luigi Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. XIII, 1976, pp. 178-181.
Long 1991a: Long, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Champlain presentò a LuigiXIII e alla Camera di commercio il suo progetto di una colonia Medicine in New Spain, in: Medicine in the New World. New Spain, New France, and New England, edited by Ronald L. Numbers, Knoxville, University of Tennessee ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...