GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] dal cardinale Antonio Barberini per la nascita del delfino diFrancia, il futuro Luigi XIV, egli compose il sonetto "E quali, o furioso di L. Ariosto, del quale utilizza modalità e tecniche narrative. È marcatamente autobiografico il canto XIII, ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] Castiglioni, Bertazzoli e mons. Luigi Lambruschini, che mantennero con lui " della Chiesa cattolica, da parte di Leone XIII con l'enciclica Aeterni Patris (4 al moto di idee sorto nella Chiesa diFrancia all'indomani della caduta di Napoleone e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] 1582 da papa Gregorio XIII, il quale lo nominò governatore del territorio pontificio di Avignone e del Contado diFrancia. Proprio Enrico III aveva infatti chiesto la sostituzione del precedente governatore di Avignone, Vincenzo Vitelli, colpevole di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] di Parma e di residente di Modena ricevendone dall'Estense un assegno mensile, che conservò per tutta la vita. Nel 1635 il duca Odoardo, avendo aderito alla Francia Perciò si era posto sotto il patrocinio diLuigiXIII.
Il C. rispose con una lunga ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] fatti segno in quel tempo i Toscani residenti in Francia. Non subì conseguenze neanche dopo l'assassinio del Concini e l'arresto di Eleonora Galigai, moglie di costui (1617); ma quando LuigiXIII fece arrestare Maria de' Medici, non essendosi potuto ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] tra la Francia e la Savoia nel 1601 col trattato di Lione. Nel 1616 fu ambasciatore straordinario presso i Cantoni coi quali firmò un rinnovo del trattato di alleanza.
L'intervento diLuigiXIII nella guerra di successione di Mantova provocò ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] accettarlo, ma per tre anni non poté muoversi diFrancia, nonostante avesse brigato per ottenere quella dignità il tentativo di liberare dalla relegazione nel castello di Blois Maria de' Medici dopo il riuscito colpo di stato diLuigiXIII.
Morì ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] di una schiava, nel novembre del 1265, per la somma di 12 lire genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata diLuigi Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] del XIII secolo, diFrancia; inoltre il F. ricoprì certamente la carica di anziano nel 1507, subito dopo la repressione del governo popolare di Paolo da Novi.
Quest'ultima circostanza, nella quale il F. e gli altri anziani giurarono fedeltà a Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] parte al seguito dell'imperatore Corrado III e diLuigi VII re diFrancia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i dominazione carrarese furono podestà di Padova, Padova 1859, p. 15; E. Riboldi, Le sentenze dei consoli di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...