CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Parigi, rigettò la costituzione clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, di Filippo Benizi, diLuigi Beltran e di favore del re diFrancia. L'anno ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Savarese, seguì le lezioni di filosofia del giobertiano Luigi Palmieri. Nel complesso però . Lettera aperta a S. S. Leone XIII, nel quale si rammaricava per la condanna, . 1891) nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re diFrancia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione di 1555, seguite da quelle di Pio V del 1566 e di Gregorio XIII del 1577.
Altro fattore ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-61, ad indices; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille De Grassi, Legation Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, ad ind.; Acta nunciaturae Gallicae, VI, Correspondance des nonces en France ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal re diFranciaLuigi 126-195; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, s.v.; E. Colombo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del conclave, presumibilmente grazie all'intervento diLuigi duca d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V e vicino alla S. da Borsano, arcivescovo di Milano che era stato referendario, e Pedro de Luna (futuro Benedetto XIII, antipapa). Jean de ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, in procinto di partecipare all'insurrezione romagnola. Pochi mesi dopo, lo stesso D. si recava in Francia . anonima (I-II, Italia [ma Firenze] 1829; III-XIII, Firenze 1830-1838); più tardi, dal 1842 al 1847, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 'Angiò, fratello del re diFranciaLuigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX, che aveva già rifiutato saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di questi ultimi.
Il 2 nov. 1505 la nascita di Ercole, chiamato ufficialmente Luigi in onore del re diFrancia, rafforzava a Mantova le aspettative di et les artistes de son temps, in Gazette des beaux-arts, XIII (1895), pp. 13-32, 189-206; XIV, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] frattempo la posizione di Benedetto XIII in Francia si era fortemente indebolita con l'assassinio, avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigidi Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...