Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] della Francia, offesa per di più anche dalla neutralità mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco- 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-1969; XXI ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] croce di S. Luigi.
Scoppiata la rivoluzione, vi aderì subito: nel marzo 1790 ebbe il comando della Guardia nazionale dei distretti di Talavo e di Bastelica; ottenne il grado di maresciallo di campo il 1 marzo 1791. La lealtà dell'A. verso la Francia ...
Leggi Tutto
ANELLI, LuigiFranco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] maggio 1860 per protestare contro la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, definita contraria ai . 1-36; F. Gabotto, Di una prima edizione della "Storia d'Italia dal 1814" di L.A., in Il Risorgimento italiano, XIII(genn-giugno 1920), pp. 1 ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella diLuigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] si oppose alla ratifica del trattato di alleanza proposto dalla Francia alla Cisalpina, e fu perciò costretto G. Cencetti, Le tre legazioni, A. A. e il Congresso di Vienna, in Bologna, XIII (1935), pp. 17-28; M. Petrocchi, La Restaurazione, il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] vuole, invece, provenienti da Sarzana nel sec. XIII, con probabili più lontane origini settentrionali. Molti sono B. si schierò a fianco di P. Paoli nella difesa dell'indipendenza, e combatté anche contro la Francia, chiamata da Genova a intervenire ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] XIII, console, ammiraglio, più volte ambasciatore. Suo figlio Nicolò fu arcivescovo di fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata diLuigi IX nel di Carlo V, dove diede luogo a litigi per questioni di precedenze, e poi a Firenze, in Francia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia come L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, provocando ritardi superati solo con Leone XIII. Maggior efficacia pratica ebbe la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ancora nel 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio in Roma nei secoli XIII e XIV: cinque saggi, a cura di é. Hubert et diLuigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] entrarono Edoardo Soderini (uomo di fiducia di Leone XIII), Romolo Tittoni, Luigi Palestrini e Augusto Torrielli.
era sorta a Parigi nel 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...]
La dottrina di Leone XIII insegnava che di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di don Luigi del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...