DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Luigi XII - il re diFrancia che era diventato signore di Genova - e s'imbarcò per questa città ottenendo di L. Balletto, Nella Corsica genovese; il castello di Ginerca (1491-1494), in Genova-Mediterraneo-Mar Nero (sec. XIII-XV), Genova 1976,p. 83;E. ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] diFranciadi assediare Avignone nel 1226 e al papa di costringere il conte di Tolosa a restituirgli il marchesato in occasione del trattato di più fedeli: Raimondo di Tolosa diede in sposa sua figlia ad Alfonso di Poitiers, fratello diLuigi IX, e lo ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] XIII secolo e dal 1327, anno della loro prima ammissione al priorato, fino alla fine della Repubblica fiorentina, ebbero ventinove priori e quattro gonfalonieri di Giustizia. Abitavano sulla piazza di , valletto di camera del re diFranciaLuigi XII, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re diFrancia Francesco Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. lettres de Charles I.er roi de Sicile concernant la France (1257-86), Paris 1926, pp.65 e 157 di G. Mollat, XIII, Paris 1906, p. 92 (n. 11318).
Inoltre: E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saec. XIII ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re diFrancia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93, 109; P. Perelli, L'abbazia di S. Fruttuoso e le tombe dei Doria, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Gregorio XIII, sottolineando i vantaggi che l'iniziativa presentava per il re. Questa volta Enrico III diede ascolto al suo discorso, sebbene per motivi diversi da quelli addotti dal diplomatico pontificio. Al re diFrancia premeva infatti solo di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] finanziarie col re diFranciaLuigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia di Italia, XIII, Roma 1923, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re diFrancia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali diXIII, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, p. 608; Chronicon Wormatiense, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] al prefetto generale della flotta diLuigiXIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus honorum Trenta il G. era stato classificato dall'ambasciatore spagnolo a Genova, Francisco de Melo, tra i "mal afectos" nei confronti della Spagna.
...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...