MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e didi obbedienza romana, Gregorio XII, e quello di obbedienza avignonese, il catalano Benedetto XIII il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) , p. 464; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1931, p. 876; P. Romano, Quod non ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Navailles e maresciallo diFrancia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di Siri nel 1685, svanirono quando poco dopo Luigi ), pp. 325-365; XIII (1972), pp. 275-291 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] sue idee. In una missiva di 4 giorni successiva a Luigi Angiolini, ministro del granduca presso . Incominciata la rivoluzione diFrancia si mostrava dei più p. 129; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, App., ad vocem; A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Marcantonio, che a sua volta sarebbe stato ambasciatore in Francia tra il 1665 e il 1668, prima di assurgere al dogato. Il G. fu presentato a LuigiXIII dal predecessore Angelo Correr, personaggio di grande levatura; riuscì a sua volta a dimostrarsi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] re diFrancia Filippo VI, avevano il compito di definire eletto ancora una volta ambasciatore a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e 15 s., 22 s., 35; XIII, 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877-84), pp. 422, 461 s., 464-470, 472; A. Neri, La venuta diLuigi T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re diFrancia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Torriglia, di Montoggio e di Roccatagliata, il cui possesso risaliva al sec. XIII ed era indiviso; in Lunigiana, dai castelli di Calestano e di Vigolone; e, nella diocesi di Vercelli, dai più recenti acquisti di Masserano e di il re diFrancia, il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del 1510 fu cosi di Ravenna, Ravenna 1580, p. 143; G. Fabri, Effemeride sagra et istorica di Ravenna antica, Ravenna 1675, p. 420; O. Raynald, Annales ecclesiastici, XIII ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] a Roma in seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco Giacomo erano considerati scandalosi negli ambienti di corte.
Il cardinale Luigi, tuttavia, giunto in Francia nel 1573, vi si trattenne ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...