GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Curia alla corte diLuigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re diFrancia un articolato piano di pace per le Jamometić († 1484), in Zeitschrift für historische Forschung, XIII (1986), p. 2; Id., Konziliaristen und Hexen ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Di fronte al suo ennesimo rifiuto, il segretario del duca, Pietro Luigi il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e 358; P. Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XIII (1896), pp. 103-112; XIV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di Concini, mentreda LuigiXIII, costretto ad una sorta di protratta fanciullezza, non è, pel momento, da attendersi "azione matura".
Di aneddoti di storia ven...., Firenze 1902, pp. 218 s. ; E. Rott, Hist. de la représentation... de... France auprès ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] era entrato in rapporti molto stretti con LuigiXIII che lo metteva a parte di conversazioni riservatissime. Ma, ed è questa C. dipinge nella prima parte della sua relazione diFrancia. Della Francia il C. rileva, nonostante la guerra, la sostanziale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fattegli pervenire dallo stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e condotto prima a Milano e poi in Francia, nella Piccardia. Soltanto il 14 nov. 1511 gli fu consentito di inviare notizie alla famiglia, ma nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] intrattenere con i frequentatori degli Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo in patria, fu nel 1538 avogador di Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia, ove avrebbe dovuto dare il ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi dell’Antico Ducato della Mirandola, Mirandola 1898; XIII. F. Ceretti, Biografie Mirandolesi, t. I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sancita dal duplice matrimonio tra il giovane LuigiXIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re diFrancia. Le trattative, lunghe e complesse, furono attentamente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] la morte di Gregorio XIII. Il 16 giugno 1585 fu nominato da Sisto V nunzio in Francia in sostituzione di Girolamo Ragazzoni. , e la recente inimicizia del cardinal protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F. venne infatti bloccato ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] del Capitolo reale di St-Martin di Tours; dal 1260 era consigliere del re diFranciaLuigi IX e l'anno
J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...