Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] al servizio della Francia; cardinale dal 1641, fu indicato da Richelieu morente a LuigiXIII quale suo successore e il 5 dic. 1642 fu nominato dal re primo ministro. Arbitro ormai della politica francese, soprattutto dopo la morte diLuigiXIII (1643 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] nominato maresciallo di campo dal re LuigiXIII; il di lui figlio René (nel Delfinato 1620 - Besançon 1687), valente capitano, che comandò l'armata francese d'invasione in Catalogna (1652) e si segnalò nelle campagne diLuigi XIV nella Franca Contea ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] , cui rimase fino al 1789. Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello diLuigiXIII, e di Maria di Borbone-M., fu coinvolta nella seconda Fronda (1651-52) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere diLuigiXIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] Austria.
Vita e attività
Dapprima paggio, poi inseparabile amico diLuigiXIII, e osteggiato perciò da C. Concini, riuscì, d' contro i protestanti screditò la Francia presso costoro. All'interno attuò una politica di forza contro gli ugonotti, ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine diLuigiXIII re diFrancia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] decimale. Furono emessi il doppio l. e la frazione del mezzo. In sostituzione del franco d’argento, dal 1641 fu coniato lo scudo bianco o l. d’argento del valore di 60 soldi con la frazione del mezzo, del quarto e del dodicesimo (luigino). Quest ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] 1614 tra la reggente diFrancia Maria de’ Medici e i principi francesi del sangue insorti contro il suo governo, segnò una nuova capitolazione della corona. La reggente si impegnò a differire il progettato matrimonio diLuigiXIII con Anna d’Austria ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1598 - ivi 1685), nipote del precedente; valletto d'onore diLuigiXIII, governatore del Lionese, fece le sue prime esperienze militari in Piemonte sotto Lesdiguières (1611). Assistette [...] Contea, in Catalogna e in Lorena; fu nominato luogotenente generale (1643), governatore diLuigi XIV (1646) e nello stesso anno maresciallo diFrancia; infine (1661) ministro di stato, capo del Consiglio reale delle finanze, e (1663) duca e pari ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e LuigiXIII re diFrancia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d'Italia (1659), Historia di Leopoldo Cesare (3 voll., 1670-74), Teatro del Belgio ...
Leggi Tutto
In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445. In seguito i g. rappresentarono in Francia la cavalleria pesante, ricoperta [...] che fu conservata fino al tempo diLuigiXIII. Successivamente ebbero particolari incarichi di polizia, scorta e guardia d’ . Gendarmeria pontificia Corpo delle forze armate pontificie con compiti di polizia istituito nel 1816 e soppresso nel 1970. ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Jean-de-Gardonnenque, Gard, 1585 - Fontanella, Milano, 1636); capitano della Guardia diLuigiXIII (1620), si distinse negli assedî di Saint-Jean-d'Angély, di Montauban (1621) e di Montpellier [...] da A. Spinola (1630); maresciallo diFrancia nello stesso anno, negoziò la pace di Cherasco (1631). Caduto in disgrazia di Richelieu, accettò una luogotenenza generale del duca di Savoia, alleato della Francia; fu ucciso mentre visitava un forte ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...