GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] a garantire al pretendente al trono l'appoggio diLuigiXIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina del fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" (Annali casalesi… Bremio, p. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] diFrancia nel marzo accettò le condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d'Orléans con le milizie di Facino Cane. Luigidi storia patria, XXXV, 1 (1905), pp. 163, 191; XXXV, 2 (1906), pp. XIII, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] morì nell'Abruzzo, durante la spedizione diLuigi d'Angiò, A. sire della Bresse avrebbe potuto dividere col re diFrancia, il quale a sua Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese dall'anno 1285 al 1617, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di Reims nei suoi Annales), si invitavano i principi franchi e le popolazioni diFrancia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi D.H.G.E., XV, col. 1198; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 697; J.N.D. Kelly ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] di Gerusalemme (v.), risalente alla metà del XIII secolo. La città era amministrata da un visconte, di dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re diFrancia sbarcò Luigi IX lasciò ad Acri un contingente di cavalieri al comando di Goffredo di ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] porto attivo e un centro dell'industria tessile. All'inizio del XIII sec. era descritta come una località da cui si esportavano lino rotta all'arrivo di Federico II.
Fu ancora di fronte a Damietta che apparve la flotta diLuigi IX, re diFrancia, il 5 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] di omaggio a Luigi XII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il suo passato didi una ambasceria di quattro notabili milanesi incaricati di dichiarare la più completa sottomissione della città al re diFrancia , s. 4, XIII (1910), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] politico caratterizzò anche la vita diLuigi Tosti (Napoli 1811-Montecassino 1897 la rottura fra il papato e il re diFrancia Filippo il Bello fu l’avvenimento che, l’incarico di sovrintendente dei monumenti sacri italiani e, vicino a Leone XIII, si ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il re diFranciaLuigi XII, in guerra contro Giulio II, fece 'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e dai mercanti italiani, almeno a partire dal XIII sec., erano state già accolte e utilizzate ormai da Luigi XII diFrancia (1498-1515) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...