CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] era incaricato di seguire le trattative fra l'ambasciatore diFrancia Béthune e il governatore di Milano don avviate per il matrimonio del principe di Piemonte, Vittorio Amedeo con la figlia diLuigiXIII, Cristina. Tale missione, conclusa ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] Africa, dove, durante l'assedio di Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re diFrancia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattato di pace, che in nome di Carlo d'Angiò venne giurato ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] il re diFranciaLuigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515 di maestro Ambrogio da Paullo, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, XIII, 1873, pp. 105 s.; M. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] giuramento di fedeltà prestato dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, di Milano a una solenne dichiarazione di fedeltà al re diFrancia. milanese di maestro Ambrogio da Paullo, a cura di A. Ceruti, in Misc. di storia ital., XIII, ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] come re diFrancia mentre il secondo divenne re di Balda. In secolo e di aver offerto una grande mole di materiali narrativi a Luigi Pulci, Italianist, XIII (1993), pp. 29-46; Id., Un codice ritrovato della Storia di Aiolfo del Barbicone di A. ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] di legato pontificio, si recò in Francia ove tentò anche di risolvere il problema degli albigesi. La missione aveva anche l’obiettivo di ottenere l’appoggio diLuigi Hist., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] dall'esterno persone ritenute in grado di risollevarne le sorti facendo loro balenare la possibilità di accedere al trono. Non è impossibile che il nome di G. fosse stato suggerito dal cugino Luigi VII re diFrancia; va però ricordato che suo padre ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] diFrancia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Lello, Historia della chiesa di Monreale, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale per annali, Roma appresso Luigi Zannetti, 1596, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] dei ducato per il figlio primogenito Francesco Giacinto, era stata costretta a mantenere l'alleanza con la Franciadi Richelieu e diLuigiXIII, prima voluta e poi subita da Vittorio Amedeo I. Tale alleanza tuttavia e lo stesso suo mantenimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. Luigi XIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel 1707
Nel 1721 divenne maestro di Camera di Innocenzo XIII. Ebbe una momentanea eclisse sotto Benedetto XIII, che tuttavia lo fece ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...