BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] re diFrancia. Nel settembre anche Onorio III interveniva nuovamente presso Filippo Augusto e decideva di metteva a parte B. di queste preoccupazioni, ingiungendogli di sorvegliare ed ammonire Luigi. Alla metà di giugno il principe giungeva ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] "il collare di chierico" per porsi al servizio dei principi di Acaia.
La famiglia Costa è, almeno dalla metà del sec. XIII, testimoniata in Chieri di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo diFrancia Jean ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] i tentativi della diplomazia diLuigi XIV di procurare l'accessione delle Leghe al trattato franco-elvetico del 1663.
Congiuntamente , IV, Milano 1885, sub voce Casati, tav. XIII; A. Giussani, Ilforte di Fuentes, Como 1905, p. 118; F. Kilchemann, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] e godendo della benevolenza di Benedetto XIV e Clemente XIII, entrò subito nella carriera di far uso dell'"esclusiva" diFrancia che quello aveva in serbo per il Braschi, esibendo una lettera autografa diLuigi XVI in cui il re dichiarava di ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta storico lombardo, XIII (1886), pp. 818 s.; G. B. Finazzi, Notizie biogr., Novara 1890, pp. 37 s.; I. Tosi, L'opera di un umanista novarese ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Petiot, Genethliacus delphino (1643) e Panegyricus Ludovico XIII…(1649); Applausi di Parnaso nel felicissimo dottorato… (1646); C. 1679, come testimonia l'edizione di G. Baba, La statua equestre diLuigi XIV re diFrancia (In Bologna, per li Manolessi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] Luigi XIV e la regina madre e reggente Anna d'Austria, il luogotenente generale del Regno, Gastone duca d'Orléans e il cardinale Mazzarino. Didi Westfalia. Missione alle corti diFrancia e di grandes de España…, ibid., XIII (1943), pp. 277-281 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Gingins, signore di Châtelard e Luigidi Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re diFrancia, Luigi Tallone, Parlamento sabaudo XIII, Patria oltremontana, Assemblee del Paese di Vaud 1480-1536 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] al potere, sei anni dopo). Nel 1268 si impegnò in prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re diFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede a nolo ai rappresentanti del re la nave "Paradiso", impegnandosi a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] tra il 1630 e il 1634 venne inoltre inviato con funzioni informative presso il Bichi, nunzio in Francia, e in quell’occasione si guadagnò le simpatie diLuigiXIII. Accanto al Bichi il Piccolomini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...