Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia diFrancia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] la distanza che passava tra il suo classicismo tutto interiore e pieno di contenuto ardore e l'oratoria civile di David, con Il voto diLuigiXIII (1824, cattedrale di Montauban) I. ottenne un vasto successo, contrapponendosi al romanticismo ...
Leggi Tutto
Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere diLuigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia diLuigiXIII (1624), poi [...] fatti nuovi ampliamenti e fu costruito il Piccolo Trianon (1766), nel cui parco è il celebre Hameau ("villaggio") di Maria Antonietta. Luigi Filippo iniziò il restauro della Reggia e la trasformò in museo; vi si conservano importanti opere d'arte ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari diLuigiXIII e XIV). Charles-Nicolas [...] J.-G. Soufflot un viaggio in Italia annotandone le impressioni, poi pubblicate in tre voll. (Voyage en Italie, 1758); diffuse in Francia le prime notizie sugli scavi di Ercolano (1754). Amico di Diderot, partecipò all'illustrazione dell'Encyclopédie. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] pure notevoli opere pubbliche nel sec. XIII. Il risanamento della zona fra porta di responsabilità aveva avuto proprio il duca di Milano.
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere diLuigi XII re diFrancia. Ludovico il Moro tentò di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, machine, Documenta 7, Kassel 1982, 2° vol., pp. xiii-xvii (catalogo della mostra).
Museum by artists, ed. ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] tra la corona diFrancia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi Sabina. Architettura civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re diFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di de la Loire au Moyen Age (XII-XIII siècles), Mémoires de la Société d'histoire et ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] intanto il processo di professionalizzazione degli storici dell'arte. Ne è esempio massimo Luigi Lanzi, che, di pittori, anche se in Italia, nel XIII secolo, le firme dei pittori apposte a opere su tavola non sono rare. Nello stesso secolo, in Francia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re diFrancia. In un momento imprecisato, ma comunque Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; H. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...