GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il Deshayes sotto Enrico IV e il Nointel sotto Luigi XIV.
L'elemento cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I re diFrancia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] nei secoli XII e XIII è dominata da tre fatti essenziali: la politica di conquista della Francia; l'estensione del Brabante; lo sviluppo, dell'Olanda e della Gheldria.
L'espansione francese fu opera di Filippo Augusto e diLuigi IX. Il primo strappò ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nostro millennio; e alla metà del secolo XIII vi portarono importanti miglioramenti prima Guido da diFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di Clara Montpensier Gonzaga presso Luigi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] estesero a monumenti di altri periodi, come in Francia a quelli la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e , L'examen des peintures aux rayons X, in Mouseion, XIII (1931), pp. 42-70; A. Eibner, Les rayons ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] trafficano lungo la Grande Muraglia, là dove nei secoli XII-XIII si trovano gli Önggüt, detti anche Tatari bianchi. Alla dal re San LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] sec. XIII, per opera di due poeti assai diversi fra loro, e ispirati alla cultura di due età , autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (allev. Tesio), di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia oltre 3000 fattrici, cavalli nordici con le invasioni. Nei secoli XII e XIII si ebbero specialmente introduzioni orientali da Sud e da Nord ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] XIII e portano il nome di estampies, come derivato dal participio di balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo , genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento particolarmente ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] dorati a piccoli ferri. Sotto LuigiXIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia A (Anna ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a Pietro Martire.... E soprattutto si occupa della Francia. Era la ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...