Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] da Barberino (v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi Pulci (v.) dando a quei racconti l'impronta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del re diFrancia, nella quale egli dichiarava di considerare il Concilio come una semplice adunanza, dai cui decreti la Francia e la chiesa gallicana non si sarebbero sentite vincolate.
La risposta del Concilio fu data nella XIII sessione (terza ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra alle cortine.
Il processo di frazionamento del potere sviluppatosi dal sec. X al XIII conduce all'abbandono delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] rivoluzione dopo la morte diLuigi XVI distrusse la maggior parte di questi tesori non solo in Francia, ma anche in Italia del tesoro di S. Marco, sec. XIII); di lamina d'argento sbalzato è coperta una cassetta di legno nel tesoro del duomo di Gerona ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , ma si tratta probabilmente solo di un ricordo. Il vescovato di Cartagine fu però ristabilito da Leone XIII, affidandolo all'arcivescovo, poi cardinale, Lavigerie, che dedicò una magnifica cattedrale a S. Luigi IX re diFrancia. Il vescovato fu poi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] le coste durante il ritorno per via di mare (sec. XIII). Altre notizie vennero riferite dal viaggiatore Francia un accordo (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia del nord che s'inizia nel sec. XIII e comprende soltanto oggetti di bronzo. Dapprincipio in Chiengmai e Chieng Sen ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] orologi montati sulle torri di Rennes e di Arranche (Francia). Alcuni di questi orologi sono a di forme, ma gli esemplari artisticamente più pregevoli sono di solito quelli francesi. Nel'600 con Abraham Heeck e Philippe Millot, sotto LuigiXIII ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nell'architettura sacra e l'ossatura delle chiese diFrancia resterà gotica, anche quando le forme decorative assumeranno l'apparenza del Rinascimento.
Nei secoli XIII e XIV, gli architetti gotici dimostrarono di saper costruire un ponte, un palazzo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] XIII ricompaiono, adottate dalle ricche castellane medievali, modelli didi Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFrancia periodo di splendore alle corti diLuigi XV e Luigi XVI: ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...