Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni , a Forlì.
La pittura, nel sec. XIII, lascia nell'Emilia la grande decorazione del battistero ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] solo col sec. XIII, tra il periodo romanico diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e diLuigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia col giovare alla popolazione. Questa che dalla metà del sec. XIII a mezzo il'400, quando cioè il feudo veniva acquistando importanza ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le Die Deutschen und ihre Rechte in Böhmen und Mähren im XIII. u. XIV., Lipsia 1905; J. Lippert, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] delle crociate (secoli XI-XIII).
Una nuova vita mediterranea si a opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello stesso tempo Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; G. De Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] non vi avessero stabilito colonie. Durante il regno diLuigiXIII alcuni Normanni avevano fondato una compagnia per sfruttare le il protettorato francese. L'ammiraglio Miot e il console diFrancia, Patrimonio, si recarono a Tananarivo: i Francesi che ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di migliaia difranchi, per non parlare delle cifre odierne, che sono addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto Luigi gravi rivolte dei Banū Ghāniyah. Nel corso del sec. XIII, decadendo e poi sfasciandosi l'impero almohade, vennero a ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] assai avanzata, sul finire del sec. XIII, il figlio ‛Osmān o ‛Osmāngïq ( di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re diFranciadi Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e distinzione dalla Corporazione dei pittori e degli scultori esistente fino dalla metà del sec. XIII, favorita di privilegi da numerosi regnanti fino a LuigiXIII, ormai decaduta però e malveduta dagli artisti per le sue vessazioni fiscali. Ma la ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] diFrancia diede all'opera di questi artisti una finezza, un'eleganza e una ricchezza inaudita che non ha riscontro in nessun altro paese. Uno degli ebanisti francesi più celebri del regno diLuigi la décoration depuis le XIII siècle jusqu'à nos ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...