. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; mentre, dopo il 1282, l'aquila non s'incontra di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Inghilterra dalla Virginia nel 1586, ma era adoperato nei primi anni, specialmente in Francia, per combattere il male dei denti. Fu solo all'epoca diLuigiXIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, per quanto medici e scienziati cercassero ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigidi Baviera, finiva per desiderare il ritorno del in modo cospicuo la facciata (sec. XIII) di S. Pietro a Tuscania, dove il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati Dubout, prolungasse la propria attività anche al tempo diLuigiXIII, e venisse probabilmente soppresso solo quando il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] diFrancia. La corona fu dichiarata trasmissibile, secondo la legge salica, nei discendenti di N. e nei suoi figli adottivi o, in mancanza di questi, negli eredi dei due suoi fratelli Giuseppe e Luigi proclamato re suo zio Carlo XIII (5 giugno 1809), ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] and Earth's surface, in Professional Papers of the Signal Service, XIII, Washington 1884; L. De Marchi, Le cause dell'èra glaciale, studio degl'inverni 1852-1916 in 10 stazioni diFrancia, Svizzera, Belgio, Olanda, oltre Greenwich in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di corso di 26 piccoli veneziani, ossia di 13 denari piccoli imperiali. A poca distanza di tempo e alcune anche contemporaneamente, le altre zecche italiane ebbero il loro grosso. In Francia, Luigi della moneta. Nel sec. XIII si torna alle monete con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nuova arte diFrancia? Anche la legatura del codice di Berengario I nel duomo di Monza e il noto secchiello liturgico del duomo di Milano presentano stretti addentellati con modelli oltremontani.
Nell'età romanica (sec. XI-fine sec. XIII) la più ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di S. Nilo a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei di constatare la formazione di vere e proprie scuole o almeno correnti nazionali.
In Francia rimangono cospicui se non numerosi saggi di pittura murale dal sec. XI a tutto il XIII ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 4313 per l'Europa centrale (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già si verifica una notevole di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più arguto e geniale di tutti; e Odoardo Giansanti di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...