.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e in particolare nei mari di Levante, è quella che le città anseatiche esercitano, nei secoli XIII e XIV, lungo le l'Isola diFrancia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca diLuigi XV un alto grado di sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della popolazione dal sec. XIII al XVIII. - Dati i metodi di rilevazione e data la diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte diLuigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che l'isola, al tempo diLuigi XVI, fremeva sotto il giogo dei vincitori. Fra essi, nessuna affinità, nessun contatto spirituale, nessuna reciproca comprensione. I Còrsi non intendevano il francese, i funzionarî diFrancia non intendevano il còrso ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, diLuigi in Jahrbuch d. Königl. preussischen Kunstsammlungen, XIII (1892), pp. 172-78; Ch. , Études sur les livres à figures édités en France de 1601 à 1660, Parigi 1914; W. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e alla fine del sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia e seguito da Luigi XVIII e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti Archivs und der Bibliothek der Päpste am Anfang des XIII. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M. Emile ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di J. M. W. Turner (1851), di Wynn Ellis (1871), della regina Vittoria (1863), di Giorgio Salting (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigidi Spagna e diFrancia Donald, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 1396-1399; K. Knoll, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] sfera. Il libro XIIIdi Euclide ci dà infine Francia, Italia e Inghilterra i risultati di Möbius e Steiner (mentre l'opera diLuigi Cremona (v.) il primo cultore della geometria proiettiva, da lui studiata principalmente sulle opere di Chasles e di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo fondamentale lo studio di E. Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri (sec. XIII-XVIII), Napoli ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] potenti molle di acciaio per mezzo di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e si svolse il primo Giro diFrancia, vinto da Levegh su una automobile a benzina Mors, a 70 km. di media.
Il 29 agosto 1897 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...