COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] che vi era esibita, ma attento a segnalarne carenze di puntualità scientifica, nonché la debolezza di penetrazione critica (La Critica, XII [194], pp. 57 ss.).
Allo scoppio della guerra il C. si dichiarò neutralista, sia pure con esitazioni e riserve ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] concluse gli studi in filosofia e fisica nel collegio S. Luigi di Bologna. Per volere del padre, allora governatore ducale degli Este.
La fuga di notizie sull'elezione di Clemente XII, organizzata dal principe ereditario Francesco d'Este a favore ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Trenta del XII secolo Giovannino di Peruzzo è ricordato in due testimonianze come cambiatore in relazione con il monastero nel Trecento tra i pochi che assunsero cariche pubbliche vi fu Luigi di Rinieri che, nel giugno 1343, fu uno dei componenti ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] , Roma 1923, pp. 73, 92, 153 s., 166, 168; Notai liguri del sec. XII e del sec. XIII, VI, Lanfranco (1202-26), a cura di H.C. Krueger - E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197- ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] al trono di C. furono portate avanti dal secondogenito Luigi che il 9 sett. 1347 sposò la regina di Napoli 234 ss.; E. Mastrobuono, Castellaneta e i suoi docum. dalla fine del secolo XII alla metà del XIV, Bari 1969, pp. 25 s., 189, 293, 296, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] vinto: forte dell'esercito che andava preparando per fiancheggiare Luigi d'Ungheria, nel giugno del 1346, occupò di de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., XII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 29 s., 32-35, 37 ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] del popolo delle Due Sicilie, redatta insieme a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 della Rivoluzione siciliana dell’anno MDCCCXLVIII pubblicate nel cinquantesimo anniversario del XII gennaio di esso anno, Palermo 1898, pp. 10, 59 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] stesso mese fu commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell' Bologna 1933, ad ind.; Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dalle coste africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio del donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 78 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d'Ungheria. I tre Chronica, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, p. 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...